Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] , cui non dovette essere estranea la contemporanea esperienza mesopotamica, alla quale ricollegano del stilistica dalla Mesopotamia, o più genericamente dall'Asia occidentale (v. indiana, arte).
Verso la metà del II millennio a. C. la città di ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] cultura villanoviana (v.) vera e propria e la contemporanea cerchia meridionale delle tombe a fossa accolgono largamente la dauna e specialmente su quella peuceta (v. italica, arte), c'è una evidente predilezione per la decorazione con svastica ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] una lamina bronzea al British Museum, pure del IV sec. Contemporanea alle due ultime opere è la situla bronzea Doria, ora -romana, Milano 1929, tav. lxii, T. A. Opere d'arte tardo-antiche: K. Weitzmann, Observations on the Milan Iliad, in Nederlands ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] di Andronovo.
Questo ciclo ha stretti legami con la contemporanea tarda Età del Bronzo della Russia meridionale ed è di conquista e pacificazione si sviluppa lo stato greco-battriano (v. battriana, arte della), che verso la metà del II sec. a. C. fu ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] posizioni del Riegl, v.), non senza subire, anche in questo caso, suggestioni dall'ambiente dell'arte moderna contemporanea ("espressionismo"). Ma deve riconoscersi termine non sufficientemente valido a definire una realtà storica assai più complessa ...
Leggi Tutto
HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] si supponeva. Si tratterebbe quindi di una creazione all'incirca contemporanea agli anni in cui Virgilio scriveva i famosi versi del rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1940; E. Vergara Caffarelli, Nota sul restauro del ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] ., x, 265), quale, appunto, il più significativo della sua arte. La sua invenzione, di cui egli si vantava scrivendo sotto le porta all'avvenire. E in essa porta entrò per primo il grande contemporaneo di A., Zeusi di Eradea (Plin., Nat. hist., xxxv, ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] richiami che presentano i loro schemi ad archetipi della grande arte - presenta una grande fascia istoriata a forte rilievo.
e dall'iscrizione. Quest'ultima è ritenuta dal Bendinelli contemporanea al periodo di regno di Lucio Vero (161-169 ...
Leggi Tutto
PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] arcaismo greco, l'esplorazione della ceramografia e in generale dell'arte corinzia venne fissata in una forma che anche oggi, a Acropolis. Opera a cui ha nociuto l'apparizione quasi contemporanea del catalogo più ampio e con fotografie ancora più ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] due eikònes eseguite da P. l'una secondo le regole dell'arte, l'altra seguendo i suggerimenti della folla (Aelian., Var. Hist il primo epigrammista, quando specificava che la Polissena era contemporanea all'Hera. Ma la pateticità con cui la Polissena ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...