DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] Fanciulla d'Anzio", cui l'Afrodite è contemporanea. L'espressione psicologica rivelata dal divergere , in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924, p. 386; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, p. 17 ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] quanto riguarda i reciproci rapporti tra il gusto Kusāna, l'arte del Gandhāra (v.) e la cultura greco-iranica della figurati. Si tratta perciò di un'opera probabilmente contemporanea o immediatamente sussegnente al tempio edificato sulla collina. ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] nello schema generale una parte del santuario contemporaneo di Pietrabbondante (v.). Della parte alta V A, 1934, c. 97 ss.; A. de Franciscis, in Riv. Arch. Crist., XXIX, 1953, p. 227 ss.; W. Johannowsky, in Boll. d'Arte, 1962, p. 63 ss.; 1963, p. 131. ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] VII sec. a. C. e di conseguenza sarebbe sostanzialmente contemporanea al poema di Arktinos. Della prima metà del VI 73. Frammento di gruppo del Museo delle Terme: G. Lugli, in Boll. d'Arte, 1926, p. 200.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, III, 2, 1897-909, ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] scitici, della civiltà di Anau ed iranici. La contemporanea esplorazione di J. Hackin segnalava la presenza di molte XIII, Parigi 1959, p. 39 ss.; ed ivi p. 24 ss.; M. Bussagli, in Enciclopedia Univesrale dell'Arte, I, Venezia-Roma 1958, c. 33 ss. ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] nei Musei Vaticani, identificata dall'Albizzati, contemporanea alle prime monete (193-196) (medaglione Testa del Vaticano: C. Albizzati, Ritratto colossale di G. D., in La Critica d'Arte, 1937, p. 216 ss., tavv. 152-154; M. Pallottino, L'Arco degli ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] 12), entrambi databili tra il VII ed il VI sec. a. C. Contemporanea all'Arca di Cipselo può essere una laminetta bronzea da rivestimento di un corinzia dei Cipselidi nel corso del VI secolo.
L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] agli esempi romanici della Francia meridionale. Contemporanea a questa costruzione è l’abbazia di tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 95-127. ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] elementi rivelano chiaramente l'appartenenza di queste opere piuttosto all'arte hittita che a quella fenicia. Dal porto di Ugarit ( confronto a quella di Ugarit, ma anche più stilizzata. Contemporanea a queste è una statuetta trovata a Megiddo, con le ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] contrasto con i racconti drammatici e le azioni violente preferite dall'arte arcaica. È solo con gli inizî del V sec. a non è senza confronti con quello in uso per Circe. Praticamente contemporanea al vaso di Siracusa è l'immagine di una dolente, di ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...