L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] certi aspetti, non sono diverse da quelle dell'archeologia contemporanea: la scoperta e l'interpretazione dei resti di una chiave per la comprensione della cultura materiale e dell'arte dell'area centrale dei territori islamici all'epoca del loro ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 'America del Sud a partire dal 4000 a.C.
L'arte olmeca, fortemente stilizzata, e l'architettura della costa del Golfo e più tardi dell'Egeo, verso le quali la scienza contemporanea è debitrice dei sistemi di scrittura, di misurazione e di numerazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, l'arte e l'architettura sotto i miti e le leggende cresciute dell'ultimo dopoguerra non è ancora storia, ma vita contemporanea. Lo scavo riprende in molte delle località più importanti ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] il M. le produzioni artigianali contemporanee del ricamo e del legno intagliato 198 s., 205, 220 n., 221, 233, 255; B. Iezzi, A proposito di M. prosatore d'arte, in Sylva Mala, VII (1986), pp. 7-11; R. Étienne, Pompéi, la cité ensevelie, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] come elemento figurativo nella produzione artistica veneziana contemporanea, con funzione di attributo caratterizzante dei 2, Leiden-Köln 1966, pp. 49-118; A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e civiltà 4, 1980, ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] confessionali e apologetiche) sulla connessione tra arte pagana e cristiana (Raoul-Rochette) e sulla cronologia (F. Piper, cit. da F.W. Deichmann) anticipano di molto conclusioni della ricerca contemporanea. Nello stesso tempo, tanto in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] dare alle teste modellate a mano i volti stretti della scultura beotica contemporanea (Grace, p. 30; Mollard, B 68; Higgins, n non lontana dal 330 a. C. Il pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] temi sacri sono presenti anche nella commedia attica contemporanea, come il Ploutos di Aristofane o l'Asklepios ; P. Orlandini, Vasi fliacici trovati nel territorio di Gela, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, pp. 155-157; T. B. L. Webster, Some Monuments ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] pendenti e incisioni di motivi ritmati su osso. L'arte figurativa, animalistica e antropomorfa, rimane sempre però un industrie della fase antica del Paleolitico superiore. Essa è contemporanea alle industrie a punte foliate della Pianura Russa, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di frasario latino originale a proposito di cose d'arte. Qualcosa del genere si può anche supporre là dove P. tenta una spiegazione storica per la decadenza della pittura contemporanea, attribuendo agli alessandrini un'invenzione rovinosa per la ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...