La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] estratto, brani di trattati militari o di monografie su 'l'arte di vivere', compendi di enciclopedie, e perfino alcuni manuali di di termini, con i loro sinonimi e l'accezione contemporanea, la parte propriamente tecnica è divisa in quattro grandi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è la testa rinvenuta a Chiusi, e all'incirca contemporanea, o un po' più tarda, è quella del West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 111 ss.; D. Mustilli, L'arte Augustea, in "Augustus", Roma 1938, p. 315 ss.; id., Il busto di A. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] ancora in atto l'ultima fase del Calcolitico, la contemporanea cultura occidentale si trova già nella fase successiva: l relativamente indipendente da quella greca (v. Frigia, arte; Licia, arte).
Bibl: Le opere qui appresso citate riguardano ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] anche su paragoni coll'architettura e con la scultura contemporanea. Non è verosimile che in pitture, databili nella fine pittura parietale che esisteva, o che almeno predominava nell' arte romana, avremo trovato qui il momento della nascita del IV ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a quelli preesistenti: la coalescenza pressoché contemporanea di comunità umbre in varie zone della (Catalogo della mostra), Milano 2000.
E.M. De Juliis, I fondamenti dell’arte italica, Roma - Bari 2000.
M. Lombardo, Achei, Enotri, Italía, in ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] statuaria lignea è illustrata da Plinio (Nat. hist., Frag., vii, 198): "L'arte di lavorare il l. la trovò Dedalo e, in essa, la sega, l' generazione in generazione sino ad epoca recente e contemporanea nelle varie regioni, e la testimonianza da ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] tracce dell'influenza della civiltà laziale contemporanea, e suggerisce l'ipotesi di una M. Pallottino, in Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in Le Arti, I, 1938-39, pp. ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] notizie e di interpretazioni su un Egitto che è insieme contemporaneo e leggendario è la sezione egiziana della Biblioteca storica di l'inopportunità di questo rischioso vagabondare di opere d'arte (o comunque di testimonianze) in più di un caso ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] l'essenza delle più antiche culture di cui queste forme d'arte sono l'espressione più viva e, in alcuni casi, l' el-῾Ubaid - che pensiamo dovuta ai popoli iranici - e contemporanea in parte di quella di Tell Ḥassūnah che viene immediatamente prima ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] Anticitera in un'epoca posteriore al 30 a. C. Contemporaneo dei collezionisti romani circa l'inizio dell'èra volgare, è 1924-5, p. 121 ss. Per la Sosandra di Baia: M. Napoli, in Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. i ss. Per l'Arco di Galerio: K. F. Kinch, L ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...