Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] dose Antonio Sichera, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea e di Fondamenti di Ermeneutica all’Università di da un pubblico ufficiale: copia autentica | di opera d’arte, originale, non falsificato: un orologio del ’500 autentico ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] dei maggiori protagonisti della musica zampognara italiana contemporanea. Nato a Castelnuovo al Volturno ( , pp. 3-10.pp. 18-19. 2009.Kircher A., Magnes sive de arte magnetica opus tripartitum, sumptibus B. Deversin et Z. Masotti, Roma, 1654.Leydi ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , pasolineggiare, ungaretteggiare), a personaggi celebri della filosofia e dell’arte (hegeleggiare, michelangioleggiare, picasseggiare, fellineggiare), a politici contemporanei (pertineggiare, berlusconeggiare, renzeggiare ecc.) o ad altro ancora (ad ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] preziosi costumi folkloristici delle Province del Regno. L’arte del “presepiare” nella capitale partenopea raggiunge la sua da elementi fantastici erano una proiezione artificiosa della vita contemporanea [De Caro, Marrelli, Santagata 2008: 27]. Nell ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] : di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il critico d’arte (il suo Roberto Longhi) leggeva nei pittori e negli scultori, e lui ».Come non pensare a certe acquisizioni della fisica contemporanea? Il mondo atomico, secondo la teoria dei ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] iniziative organizzate in Italia e all’estero per celebrarne il centenario.Il suo impegno ha influenzato la letteratura italiana contemporanea, sia per l’indefessa produzione letteraria sia per la dedizione politica e civile, sempre arguta e profonda ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...