L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , l’oscurità, i rumori. La proiezione della materia è un elemento costitutivo della poesia omerica non meno che dell’artecontemporanea (Bruno 2022).Il suono è una delle caratteristiche, forse quella più immediatamente percepita, del mare: un rumore ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] prefazioni a libri di autori per la maggior parte contemporanei, e veramente pochi gli interventi ampi e panoramici da O magari fra uno scrittore e un artista dedito ad altra arte: pittura, musica, essenzialmente. Il tutto per trovare un equivalente ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] colonizzazione europea dall’Età Moderna fino all’Età Contemporanea. Oltre cento milioni d’indigeni sepolti nelle equilibrio tra horror vacui latino (terrore del vuoto da riempire con l’arte) e vide dans le vide di Blaise Pascal (vuoto nel vuoto dell ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Renato Serra (1964);Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca (1995).Così nella densa e informatissima Introduzione, alle sirene del presente semmai, e si pensa di essere contemporanei di un presente che si consuma in fretta, subito sostituito ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di origine spagnola (e ispanoamericana) risalga all’età contemporanea, in particolare al Novecento, è possibile rinvenire Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane hanno contribuito ad arricchire il patrimonio ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] esponente della Generazione Z: Kid Yugi. Firma d’arte plurilingue tra inglese e giapponese: letteralmente ‘ragazzo a 2Pac e Dr. Dre) agli impulsi ritmici della trap contemporanea. Le barre d’apertura per Red Bull sono una captatio benevolentiae ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] annovera, al solito, un gran numero di sezioni (Cronache, Contemporanea, Critica, Saggistica, Cinema, Rievocazioni, Pirandelliana, Tradizioni, Arte, Poesia, Narrativa, Traduzioni, Miscellanea, Approfondimenti, Manifestazioni, Ricerche, Anticipazioni ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] […]ed ancor piscerò il mio vino sul muroattento a centelliare lo spezialedi surchi siccati che more l’arte’ngenucchiatae fete ’o ciato a nichiliar l’abusoco’ l’estro de la lengua strusalo spasmo ricusato ’ndove ...
Leggi Tutto
Sotera Fornaro è professore ordinario di Lingua e Letteratura greca all’Università della Campania. Ha studiato e insegnato greco e Letterature comparate ad Heidelberg, Basel, Freiburg, Berlino, Lüneburg, [...] di tradizione del mito antico nella cultura moderna e contemporanea (in particolare di Antigone), di ricezione del teatro da ultimo della rappresentazione delle emozioni nella letteratura e nell’arte dall’antichità ad oggi. Ha fondato e dirige « ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] del Seicento) e della letteratura italiana classica e contemporanea); 3) di testi giuridici, oggetto dell’importante questo caso, ma di una persona colta con interessi di arte, che fornisce dettagliate notizie del percorso, anche «periglioso», ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...