MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] ), a guida culturale della fotografia italiana del dopoguerra). Dimostrò anche un certo interesse per il mondo dell’artecontemporanea. A Venezia prima, a Milano poi, frequentò critici, storici e galleristi – come Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Accademia di belle arti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 29; N. Tarchiani, La scultura italiana dell’Ottocento, Firenze 1936, p. 38; T., A., in ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] del municipio (distrutta durante la seconda guerra mondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di artecontemporanea tenutasi a Torino con il quadro Mantello e sottabito (costumi abruzzesi, Catal., p. 19). Fu presente a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] relazioni con Sebastian Matta, Marcel Duchamp e Mark Rothko. Nei pieni anni Quaranta crebbe l’interesse per l’artecontemporanea, coltivato da Villa mentre si dedicava intensamente sia alla traduzione da testi antichi sia alla scrittura poetica.
Nel ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] per tessuti stampati da arredamento SOCOTA. In giugno inviò quattro dipinti (tra i quali Composizione 303, Milano, Civico Museo d’artecontemporanea) alla XXVII Biennale di Venezia. Nello stesso mese prese parte alla II Mostra nazionale di pittura ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Pittura e scultura astratta di G. B., in Arti visive,settembre-ottobre 1952; Futur Balla 1912-20, Galleria d'artecontemporanea, presentaz. di E. Prampolini, Firenze 1952; E. Crispolti, Appunti sul problema del secondo futurismo…, in Notizie, II(1958 ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] 1876; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 646, 648; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 155, 187; F. Gasparolo, I quadri del M. e la Pinacoteca civica di Alessandria, Alessandria 1916 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] gestione indipendente ed "ermetica" dello specifico letterario.
Nel 1950, il periodico assumerà il nome di L.A.-Letteratura-Artecontemporanea, per riprendere poi nel 1953 il vecchio titolo, agendo fino al 1968 come nucleo promozionale di letteratura ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] timorosi di veder scarsamente considerate le loro necessità; e proprio una certa idiosincrasia verso le forme dell’artecontemporanea fu la ragione del repentino allontanamento dalla carica nel giugno 1933.
Nei cinque anni in cui fu direttore ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ); Venezia in festa (1947); Torcello (1947); Città sull’acqua (1947); Piazza Navona (1948); I pittori impressionisti (1948); Artecontemporanea (1948); Scuola di infermiere (1948); Lumiei (1948); Piave-Boite-Vajont (1948).
Fonti e Bibl.: G. Aristarco ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...