NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] allora poco conosciute in Italia), anche musiche di tradizione popolare e jazz.
Sempre nell’intento di promuovere la musica d’artecontemporanea, nel 1977 Nicolai fondò l’Associazione La musica, alla quale si aggiunse dal 1985 al 1988 la rivista 1985 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] artisti a Roma, Sulmona 1904, p. 66; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 287; G. Marangoni, Esposizione nazionale di arte in Venezia, in Natura e arte, XIX (1910-11), p. 151; Id., Esposizioni romane. Dalla Secessione ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] F. De Roberto, Esposizione di Catania 1907. Albo illustrato, Catania 1908, pp. 71-73; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 72 s.; Mostra retrospettiva della ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] agli artisti e accademico dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1970 e nel 1971 elaborò due manifesti teorici: uno sul carattere dell'artecontemporanea e l'altro per un ritorno allo studio del ritratto (pubblicato in Arti e professioni unite, nov.-dic. 1971 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] 159, 162, 164; Associazione artistica fra i cultori di architettura, Annuario, Roma 1902, p. 27; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 52; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. del sec. XIX, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] ; La Pinacoteca del Comune di Ferrara (con i cataloghi delle gallerie Santini e Canonici), ibid. 1906; L'architettura e l'artecontemporanea, Roma 1907; Per la palazzina di Marfisa, estratto da L'Italia Moderna, Ferrara 1908; L'ambiente e l'atmosfera ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] 1994, pp. 176 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 255 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 66; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 366 s.; P.A. Corna, Diz. della ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] Lido di Venezia, nella casa che aveva egli stesso progettato.
Fonti e Bibl.: M. Beduschi, Artecontemporanea, Venezia 1903, pp. 65-67; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Milano-Roma 1915, p. 136; N. Mainella, Il pittore R. M ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] 1894, p. 379; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, pp. 276, 279, 292; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 30; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, p. 495; P. Guerrini, Elenco ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] , pp. 211-215; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 174; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 371; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 208-211; F. Zampini Salazar, Una ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...