ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] stesso papa donò, nel 2002, la scultura monumentale Il Cristo, entrata a far parte della collezione di artecontemporanea dei Musei Vaticani.
Mentre a Palermo era visitabile una sua retrospettiva promossa dall’Assemblea regionale siciliana e dalla ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] molti ritratti, alcuni dei quali ne riflettono lo sguardo fiero (come quello del 1915 conservato a Milano, Civico Museo d’artecontemporanea), altri l’ironia del M. sul carattere della donna, come quello con un cappellino di piume e la scritta Madame ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ’opera di Kounellis. Perno centrale di questo cambiamento – irreversibile per l’artista, tanto quanto per l’artecontemporanea italiana e internazionale – fu la realizzazione, nel gennaio, della celebre installazione con i dodici cavalli (Senza ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] la Società Leonardo da Vinci in Firenze).
Il suo peso nell’orientare il panorama ufficiale dell’artecontemporanea andò aumentando, in corrispondenza con il crescente coinvolgimento in incarichi istituzionali: dal Consiglio superiore di antichità ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nell’edilizia cittadina, in Nuova Antologia, 1° marzo 1922, pp. 60-72; Edilizia milanese (con P. Mezzanotte), in Bollettino bibliografico. Artecontemporanea, II (1922), 2, pp. 84-87; La grande Roma, in Capitolium, I (1925), 7, pp. 413-420; Prima ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 84, 485, ill. 26 p. 457, ill. 7-9 p. 191; S. Scotoni, D'Annunzio e l'artecontemporanea, Firenze 1981, pp. 51, 92 n. 260; A. Del Guercio, in Storia dell'arte in Itaha, Torino 1982, pp. 111, 181; D'Annunzio, la musica e le arti figurative, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] a Ghiffa, sul lago Maggiore, in vista del ritratto da realizzare ai coniugi Torelli, agiati collezionisti di artecontemporanea e particolarmente di opere della scapigliatura lombarda.
Cominciarono ad arrivare, nel frattempo, segnali di un successo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di G. Mascherpa, Milano 1986; C. De Carli, La religiosità nell'opera di L. F., in Arte cristiana, LXXIV (1986), pp. 196-200; G. Mascherpa, Il sacro e l'artecontemporanea, ibid., pp. 191-195; L. F. (catal.), Paris 1987 (con ulter. bibl.); F. e lo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] design in Italia 1945-1972, Torino 1972, pp. 85-90; F. Menna, Arte cinetica e visuale, in L’arte moderna: antologia critica, a cura di F. Russoli, XIII, L’artecontemporanea II: ricerche sulla percezione e sulla comunicazione, Milano 1975, pp. 65-96 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del 1936, dove il F. ebbe una sala personale; due furono infine esposti a Zurigo nel 1938 nella mostra d'artecontemporanea italiana curata da A. Maraini.
In stretto contatto con pittori della scuola romana, sebbene più giovani di lui, quali C ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...