CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] , angolo via D'Azeglio, anno 1887, busta 1/7100; edificio in via Leopardi, anno 1901, busta 95001; L. Callari, St. dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 131; P. Portoghesi, La vicenda romana, in La Casa (Roma), 1959, n. 6; Id., L'eclettismo a ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] nel 1979, quando gli fu dedicata una serie di mostre monografiche sulla sua produzione documentaria e fotografica (Milano, Padiglione d'artecontemporanea, 27 settembre-20 nov. 1979; Modena, 24 nov. 1979-6 genn. 1980; Bergamo, 9 gennaio-3 febbr. 1980 ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] gli esempi migliori della sua intensa attività pittorica e rivelano il suo aggiornamento costante nei confronti dell’artecontemporanea internazionale (come il gruppo Cobra e l’informale europeo).
S’interessò anche alla pittura muralista messicana di ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] 177-178). Ciononostante, San Lazzaro riuscì a non fare di XXe Siècle una rivista di tendenza, promuovendo l’artecontemporanea in continuità con le avanguardie storiche.
Papa affiancò all’attività editoriale una contenuta produzione letteraria e una ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] 1906, p. 240; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze 1907, p. 431; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 83; O. Montenovesi, Il campo santo di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 74, 82; A ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] Paulo 1982, p. 55; Monumento mausoléu aos heróis de 1932: uma obra de G. E., São Paulo 1982; W. Zanini, Artecontemporánea, in História geral da arte no Brasil, II, São Paulo 1983, p. 634; G. E., in Boletim cultural da Sociarte, 25 giugno 1984, p. 1 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] Napoli 1877; E. Damiani, G. M. e le sue opere (1813-1875), Palermo 1906; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 207; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, pp ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] , pp. 181 s., 187, 343, 346; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 49; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 397; C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] , Dizionario biografico universale, Milano 1907, I, p. 679;L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909 ad Indicem; A. Simonetti, Medaglioni lucani, M. Scardaccione, in Arte e storia, XXVIII (1909), p. 178; V. Golzio, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] stesso anno tenne a Milano, alla Galleria dell'arte, una mostra personale, dove espose venti disegni colorati in Emporium, LXIII (1926), pp. 323 s.; E. Somaré, Cronache d'artecontemporanea. Opere, III, Milano 1932, p. 109; R. Carrieri, Sinopico, in ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...