FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] 1898, p. 142; A. R. Willard, History of modern Italian art, London 1904, pp. 241, 550; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, pp. 56 s.; La Biennale di Venezia. Storia e statistiche con l'indice generale degli artisti espositori ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] fontana con giardino; sempre nello stesso anno a Rimini fu presente alla I Mostra d’artecontemporanea romagnola con il dipinto Sogno (Ravenna, Museo d’arte della città).
In seguito si distinse come scultore, facendo propria la lezione di Domenico ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] per violino solo, 1977); Canto notturno e toccata mattutina (per pianoforte, 1985). Compose inoltre la musica per i documentari Artecontemporanea (regia di F. Pasinetti, 1948); per i film Ombre sul Canal Grande (regia di G. Pellegrini, 1951) e Sulle ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] . 1890; Studio di pittura Nello Mengotti, Ricordi dell’esposizione fatta nel novembre 1904, Vicenza 1906; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 318; B. Rigon Barbieri, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] ; V.Della Sala, Promotrice di quest'anno, in Cronaca partenopea, I (1890), 16, pp. 1 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 376; M. Milone, Esposizione artistica "Rinascimento", in Vela latina, 11-17 nov. 1915; L. S ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 19 genn. 1946.
Due mostre postume, curate da M. Quesada (Emporio fioreale, Roma 1978; Museo progressivo d'artecontemporanea, Livorno 1979), hanno ricostruito la fisionomia fino allora nebulosa dell'artista. Un ulteriore contributo è giunto, infine ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] De Luca, L'Espos. quadriennale di Torino, ibid., XI (1901-02), p. 518; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 148 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, p. 349; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, p ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] , Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1906, p. 234; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, pp. 47, 97; A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, p. 286; Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Sardegna ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] E. Aitelli, L'Esposizione quadriennale di belle arti di Torino, ibid., XV (1902), 94, p. 262; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 330; P. de Luca, La rinascita dell'Esposizione nazionale di Brera, in Emporium, XXXII (1910 ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] , 2007, n. 6, pp. 90-97; T. Moretto, Pallucchini e la collezione di artecontemporanea al Dipartimento di arti visive dell’Università di Bologna, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2011, n. 35, pp. 136 s., 139 s.; S. R.: l’equilibrio minacciato ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...