GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] , Roma 1883, pp. 73, 81, 86, 92; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 223; G. Carotti, Artecontemporanea. Esposizione triennale di belle arti all'Accademia di Brera, in Emporium, VI (1897), pp. 20 s.; Catalogo di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] . 3-4; U. Galetti - E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I-II, Milano 1950, II, p. 2136; II Biennale romagnola di artecontemporanea (catal.), s.l. né d. [1953], pp. 42 s. nn. 23-28; XXVII Biennale di Venezia. Catalogo, Venezia 1954, p ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] s.; Catalogo... dell'Esposizione internazionaleMariana... nelPalazzo del Laterano, Roma 1905, pp. 89 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 185, 192, 193, 195; Mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pittore ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] dal Callari (1935) - e Giocatori di tamburelli, che venne riproposto l'anno successivo a Budapest all'Esposizione di artecontemporanea italiana. Nel 1939 prese parte ancora una volta alla Quadriennale di Roma con quattro tele ispirate al paesaggio ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] impetuoso, nella sua prima giovinezza era stato spinto dal desiderio di liberare l'artecontemporanea dalla corruzione, sostenendo con gran fede l'esigenza di un'arte fondata su sofferti valori etici e religiosi; pubblicò in questo periodo Poemi e ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] (Roma, Basilio Franchina) e il Nudino (Ibid., Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea).
Come il coevo Ritratto di Guttuso del 1938 (Palermo, Civica Galleria d'artecontemporanea) e come diverse altre opere di questo periodo, il Nudino è una ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] .), Milano 1969; M. Valsecchi, L’astrattista fedele, in Il Giorno, 16 ott. 1969; F. Vincitorio, Lirismo di M., in Notiziario artecontemporanea (NAC), 1969, n. 24, p. 12; Mostra antologica del pittore G. M. (catal., Montecatini Terme), a cura di L ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] dall’autore) e Così mi ami (marmo; opera distrutta dall’autore), che l’anno seguente inviò all’Esposizione d’artecontemporanea di Palermo. Nel giugno del 1893 fu nominato socio-artista del Circolo artistico di Napoli; qualche mese dopo fu incaricato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] P. a Mosciano S. Angelo, in Corriere Abruzzese, 16 marzo 1895; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 202; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; G. Parroni, P. P ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] secoli XVII, XVIII, XIX, III, Roma 1970, p. 213, figg. 521 s.; A. Casassa, Committenza privata e mercato di artecontemporanea in Piemonte all’epoca di Carlo Alberto, in Studi piemontesi, XVII (1988), 2, pp. 341 s., 357; G. Pavanello, La decorazione ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...