FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Tassinari, The history of the English church in Florence, Florence 1905, pp. 153, 159; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 83; Società delle belle arti. Cat. Esposizione retrospettiva di pittura e scultura, Firenze 1910 ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] della Ragione a Padova.
Fra le opere conservate in collezioni pubbliche spicca Paesaggio (1965; Teolo, Museo d’artecontemporanea Dino Formaggio), che rivela emblematicamente lo studio di alcuni fra i principali protagonisti della pittura del tardo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] F. sono conservate in diverse collezioni private e pubbliche (si vedano Gesù nell'artecontemporanea [catal.], Assisi 1964, nn. 193-196; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 37; L. Caramel-M. T. Fiorio ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880. Nella stessa rassegna del 1884, nella sezione dedicata all'artecontemporanea, egli presentava ben trentadue pergamene miniate. Come sottolineava E. Nervi, il D. "rubò il segreto di quelle ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] (pp. 153-155). Nel 1946, a Milano, sposò Mariuccia Noè. Nello stesso anno partecipò alla II Mostra d’artecontemporanea del fondo Matteotti al ridotto della Scala, insieme ad artisti italiani quali Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e Giorgio Morandi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] La Gazzetta degli artisti, 17 apr. 1897, inserto, p. 3; U. Ojetti, L’arte moderna a Venezia, Roma 1897, p. 252; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 89; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell’ante guerra, Alessandria ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] for visual arts di Portland (1979), alla galleria Il Salotto di Como (1988) e l’antologica al PAC - Padiglione d’artecontemporanea di Milano (1985).
Nel 1985 portò a termine la costruzione di un’automobile da corsa vera e propria, la Sal Scarpitta ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] 1942; Vita d’artista, Milano s.d. [1957].
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 322 s.; E.A. Marescotti, Artisti contemporanei: A. P., in Emporium, 1917, n. 45, pp. 379-398; Artisti viventi. A. P.,Torino ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 38; A. Melani, Nell'arte e nella vita, Milano 1904, pp. 287 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 402 s.; S. Salomone, La Sicilia intellettuale ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] una sala speciale nella XXV Biennale di Venezia (1950) ed ebbe una grande retrospettiva nel 1975 al Museo d'artecontemporanea di San Paolo.
Sue opere sono conservate nel Museo Boymens-Van Beuningen di Rotterdam, nelle Kunsthallen di Brema, Mannheim ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...