MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] , Roma 1971; M. (catal.), a cura di F. Miele - A. Faccio, Ragusa 1972; G. M., Bruxelles 1977; G. M., in Guida all’artecontemporanea in Umbria, a cura di A.C. Ponti, Perugia 1979, pp. 389-392; G. M. (catal.), a cura di C. Vivaldi, Acquasparta 1980 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Romagna, presso il Museo civico di Bologna (edizione del 1966 e del 1968), Chiaristi mantovani a Castel Goffredo (1966), Artecontemporanea 1973 presso il Museo civico di Bologna (1974).
Fra le numerose antologiche, a partire dagli anni Sessanta, si ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] teatro, interesse che sfociò in una fittissima produzione critica: pubblicò nel 1919 Formazioni. Contributo a una storia dell'artecontemporanea (Bologna), una raccolta di saggi su E. Cecchi, C. Carrà, C. Morandi, la pittura metafisica, J. Villon e ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e venne messa a fuoco nelle opere mandate a Venezia, alla galleria Bevilacqua La Masa, nel 1957 e alla IV Provinciale d’artecontemporanea di Treviso nel 1958, accostandosi ai dibattiti più attuali: «Non ci si domanda più dove andrà Gina Roma: la sua ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] modalità esecutive (si ricordano: Poesia visiva, 1972, e Crescendo n. 3/Op.K. 766, presso il Centro per l’artecontemporanea Luigi Pecci di Prato).
Nel 1976, nel comunicato stampa emesso in occasione di una mostra presso lo studio Inquadrature 33 di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ancora nelle sue opere, in Il Melegnanese, 1971, n. 17, p. 4; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Padiglione d'artecontemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, pp. 21 s., tavv. 103, 304-306; Súbulo Calvo, Il lombardo scultore V. M ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] espositiva, in particolare al palazzo delle Esposizioni, nel 1953, alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, nel 1955 alla Mostra internazionale di artecontemporanea e nel 1957 al premio nazionale di pittura Enrico Toti. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] (catal., Mel), a cura di A. Alban, Cornuda 2002 (dove però sono state riprodotte alcune opere non autentiche); Galleria d’artecontemporanea della Pro Civitate Christiana di Assisi, a cura di S. Bignami - P. Rusconi - G. Zanchetti, Prato 2014, pp. 18 ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , Milano 1968, tav. 89; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleria d'arte moderna. Padiglione d'artecontemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, p. 21, tavv. 302 s.; F. Sborgi - R. Massetti - C. Olcese Spingardi, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 343; Id., Bologna cruciale 1914, in Critica d'arte, n.s., XVI (1969), 106-107, pp. 78-86; R. Margonari, G. G., in NAC.Notiziario artecontemporanea, 1970, n. 37, p. 15; Id., Le xilografie di G., ibid., 1972, n. 11 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...