BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] sede veniva stabilita a Firenze (delibera comunale del 29 dic. 1978), a palazzo Strozzi, primo nucleo del futuro Museo d'artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Una bibl. completa al 1983 in Crispolti, 1984, ma vedi anche: R. Melli, Visite ad artisti ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] I monumenti di Roma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura e arte, IX (1895-96), pp. 184-188; Alprinto, Lio G. e il pp. 423-425 (per Giuseppe); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 68; A. Borzelli, Prime ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] i figli Rita (1944) e Patrizio (1945).
Tornato a Milano, nel 1945 vinse il primo premio alla Mostra d’artecontemporanea pro fondo Matteotti (Milano, galleria Guglielmi), manifestazione alla quale fu presente anche l’anno seguente (Ridotto del teatro ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] , p. 190 nn. 43, 44) rimase, in ogni momento, fortemente produttivo, aggiornato sull’arte e sul sistema museale dei Paesi europei. Per il M. l’artecontemporanea non doveva ricercare uno «stile nazionale» che tenesse conto dei modelli italiani del ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Messina 1921, pp. 26 ss.; A. Frangipane, G. C., Messina 1933; A. del Monte, G. C., in Archivi d'artecontemporanea, Roma 1969, pp. 54 s.; L-. E. Felicetti, G. C., in La Prov. di Catanzaro, II (1983), 1, pp. 52 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] . (catal., Rovereto), a cura di A. Mensi, Calliano 1972 (con antologia critica); M. Vescovo, P. M., in N.A.C. Notiziario ArteContemporanea, 1972, n. 1, pp. 23 s.; P. M., Savigliano 1976; M. Marchiando Pacchiola, Pittore umanitario, in Omaggio a P. M ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] , che lì insegnava, lo fece appassionare all’artecontemporanea (un interesse destinato a marcare profondamente il suo del ministero della Pubblica Istruzione per il suo contributo all’arte visiva, nel 1975 la medaglia d’oro della Federazione italiana ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] e industriale laniera sas (SMIL).
Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla realizzazione del Centro per l’artecontemporanea Luigi Pecci, il museo che volle dedicare al figlio scomparso, affidandone la progettazione all’architetto Italo Gamberini ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] eventi, era animato dal vivace ambiente artistico di piazza del Popolo, luogo di incontro di maestri dell’artecontemporanea quali Afro, Paolo Buggiani, Pietro Cascella, Piero Dorazio, Achille Perilli, Molli, Sartoris.
Nel febbraio 1955, subito dopo ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella collezione d'artecontemporanea dei Musei e Gallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni private.
Bibl.: Si veda l ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...