GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] catal., Circolo culturale Cinzano), Santa Vittoria d'Alba 1966; R. Cavallo, in P. G.: la spirale della vita (catal., Saletta artecontemporanea), Cuneo 1972; P. G. e il Laboratorio sperimentale di Alba (catal.), a cura di M. Bandini, Torino 1974 (con ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] al Popolo di Sicilia. Redasse poi un'interessante raccolta di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923), e diversi volumi sull'artecontemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] italiano (ibid. 1900); La critica e i critici del teatro drammatico in Italia, in Rass. internazionale della letteratura e dell’artecontemporanea, II (1900), 10, pp. 242-256; Il teatro fiorentino da Stenterello a L’acqua cheta, in La Lettura, 1909 ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] .), Milano 1957 (rec. in L'Unità, 6 giugno 1957); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma 1964, I, p. 39; II, pp. 34, 45, 73; Docum. di st. d'artecontemporanea. A. C., in Arte figurativa, XIV(1966), 1-4, p. 113; G. Acquaviva, A. C., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] pittoriche il Quattrocento italiano e, in particolare, Piero della Francesca e Giovanni Bellini. Nell’ambito dell’artecontemporanea, dalla quale sembra tenersi a una certa polemica distanza, individuò nel pittore svizzero Ferdinand Jodler la sua ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] . 163-180; L. Leonesi, Il romanzo del teatro di massa, Bologna 1989, p. 99; Sicilia: mito e realtà. Artisti siciliani nell’artecontemporanea (catal., Trapani), a cura di R. Bertoni, Bologna 1991, pp. 56-58; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] delle sue sperimentazioni tecnologiche nel campo dei tessuti nell’ambito dell’esposizione È Design, presso il Padiglione d’artecontemporanea di Milano.
Sempre nel 1983 lo stilista fu chiamato a tenere una conferenza al Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] di Ercole (ventimila esemplari donati poi al Museo civico di storia naturale), anche una celebre raccolta di quadri di artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Le numerose fonti archivistiche, in particolare notarili, sono riportate in S.A. Conca Messina ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] per oltre un ventennio a partire dal 1956.
Dagli anni Quaranta agli anni Settanta ampio fu il suo impegno come critico d’artecontemporanea, curatore di cataloghi e mostre tra Roma, Firenze e Milano tra cui vanno ricordate quelle su G. De Marchis, L ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] progettazione su scala urbanistica. Due anni dopo ottenne la libera docenza in storia dell’artecontemporanea, divenendo anche docente incaricato di storia dell’arte medievale e moderna presso la facoltà di magistero di Salerno. Con la monografia su ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...