PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] al MAC in spazi istituzionali: nel 1982 presso la Civica Galleria d’artecontemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica Galleria d’arte moderna di Gallarate.
Nel 1985 gli fu dedicata un’importante mostra antologica ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] moderna): la linea critica della mostra tendeva a comparare la civiltà nuragica, documentata dagli esili bronzetti, all’artecontemporanea. Se debole si rivelò tale proposta estetica, per il M. fu ugualmente illuminante: egli riprese con vigore a ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] , Prato 1955, pp. 14-31; A. Palazzeschi, Presentazione, in S. S. (catal.), Viareggio 1958; C.L. Ragghianti, Mostre di artecontemporanea, in SeleArte, XIII (1965), 76, pp. 36 s.; R. Monti, S. S., in XIX Mostra nazionale premio del Fiorino (catal ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’artecontemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il 1967 e il 1969, quando ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’artecontemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II, 2011 (con bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] critica.
Fra le mostre del 1948 si segnalano la I Mostra nazionale d'artecontemporanea 'Aprile milanese' a Villa reale a Milano e la Mostra nazionale d'artecontemporanea di Legnano. Nel 1949 dipinse l’olio Sartilla e Mamuthones (Cagliari, villa ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del conferimento di premi da parte di una giuria nazionale, la formazione di un primo nucleo di una Galleria nazionale d'artecontemporanea (L'Arte in Italia, I [1869], pp. 37-39). La proposta ebbe seguito e infatti, nel 1870, si tenne a Parma la ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] lagunare. Il padre era custode di palazzo Pesaro, proprietà della famiglia Bevilacqua La Masa, attualmente sede del Museo di artecontemporanea. Non crebbe oltre il metro e quaranta, come annotò nelle sue memorie: «mi hanno impastato su, gli altri ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] internazionale.
La prima pubblicazione dell'Âge d'or fu un "quaderno tecnico informativo di artecontemporanea" dal titolo Forma 2. Omaggio a W. Kandinskij (Roma 1950), contenente un testo dell'artista russo del 1938, testimonianze dei maggiori ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] canina 30/A, dove viveva in compagnia di Sergio Miranda, il 5 marzo 1990.
Fonti e Bibl.: A. Parronchi, Diario, in Letteratura artecontemporanea, I (1950), 6, pp. 83 s.; C. Torrigiani, Le ombre rosse di S., in La Fiera letteraria, 15 novembre 1953, p ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...