LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] mai visto la luce), finanziata dal collezionista e antiquario di origini marchigiane. Intanto la militanza nell'ambito dell'artecontemporanea segnava un'apparente battuta d'arresto, dopo la stroncatura Al dio ortopedico (Giorgio De Chirico, 1919) e ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Venezia con l'opera Giocatore ferito, e al premio Suzzara con Autista di piazza (Mantova, Galleria civica di artecontemporanea). Nel 1951 tenne una seconda personale a Roma (galleria del Pincio), dove raccolse notturni urbani, frammenti di sport ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del popolo (VIII, n. 95) un articolo In difesa dell’astrattismo, all’interno di una pagina su La polemica sull’artecontemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell’opposto In difesa del realismo di Ernesto Treccani (F. Pola, in ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Uniti per accompagnare la mostra itinerante degli antichi capolavori italiani (1939) e la direzione del nuovo Ufficio per l’artecontemporanea (1940). Significativa fu la sua presenza nelle giurie dei due premi per gli artisti voluti nel 1939 da ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 1864; H. Semper, G. D. Biographische Skizze, in Zeitschrift für bildende Kunst, IV (1869), pp. 1-4, 43-47; P. L. Cecchi, Studi sull'artecontemporanea. Il Vela e il D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti d ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Gardella, Nonis e Giampiero Peja).
Nel 1991 si tenne un’importante mostra sull’opera di Gardella al Padiglione d’ArteContemporanea di Milano (PAC), alla quale seguirono quelle alla Heinz Gallery di Londra (1994), a Cremona (1998), a Madrid (1999 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] cui l'E. individua e pone in evidenza con grande chiarezza l'elemento volontaristico e l'ispirazione attualistica dell'artecontemporanea e giustifica il suo allontanamento dal futurismo proprio perché questo non in fondo. Ancora nel 1920 fondò con i ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] " alla IX Triennale di Milano (1951); mostra di architettura italiana a Londra (1952, con E. Peressutti); mostre di artecontemporanea e di architettura italiana a Stoccolma e Helsinki (1953) -, nel 1952 presero il via tre rilevanti interventi: si ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] di Vienna, l'insoddisfazione per le teorie positivistiche dominanti, l'esigenza di una conoscenza profonda dell'artecontemporanea comestrumento di comprensione del mondo figurativo antico. Coerentemente con queste premesse, il primo oggetto di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , Brescia 2005; C. Posi, Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all’artecontemporanea, a cura di A. Cecconi - C. Giannini, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...