GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] poetica in molti punti ispirata dall'attualismo gentiliano; a quelle che ritiene le improvvisazioni e i balbettii dell'artecontemporanea, egli oppone il ritorno alla tradizione ottocentesca (Leopardi e Carducci) e, ancor più indietro nel tempo, al ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] estetico-letteraria definita, il periodico mensile proponeva una serie di ricognizioni, prevalentemente documentarie, all'interno dell'artecontemporanea ed ospitava prose e poesie di scrittori come Pezzani, Operti, Cinelli. Modello da ricalcare era ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] . P. editore: 1946-1986, a cura di A. Colla - R. Zironda, Vicenza 1986; Il lascito di N. P. per un museo d’artecontemporanea a Vicenza, Milano 1989; G. Bido, N. P. scrittore, Bassano del Grappa 1992; Id., Per conoscere N. P., Vicenza 1995; Omaggio a ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] stato allestito un atelier personale. Lì morì il 21 marzo 1988.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Arch. del Museo di artecontemporanea di Trento e Rovereto, Fondo Depero, Corrispondenze, 4357, 4537, 4438, 4456, 4475, 5762, 5634, 4542, 4548, 5458, 5917, 5180 ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] solitario. Nel 1940 accettò l’invito del ministero dell’Educazione nazionale a collaborare con l’Ufficio per l’artecontemporanea istituito sulle direttive di B. Mussolini, per la creazione di un Ufficio biografico, bibliografico e fotografico degli ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] giovane Varagnolo si dimostrò efficacissimo funzionario, provvedendo a gettare le basi per il costituendo Archivio storico dell’artecontemporanea (ASAC), istituto aperto al pubblico presso palazzo ducale nel 1928 e tra le più importanti raccolte in ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] questo ufficiale amante più degli studi e dell'arte che della carriera militare vi fu uno M. Dionigi e le sue opere, Roma 1896; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, pp. 223 s.; A. Galieti, in Bollettino della Associazione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] artistica dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1891; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 114 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 193; Id., Bozzetti di scene shakespeariane nella Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] Il palazzo e la torre degli Anguillara, in Riv. d'Italia, V (1902), p. 331; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea, Roma 1909, p. 133; Il secentenario della morte di Dante, MCCCXXI-MCMXXI. Celebrazioni e memorie monumentali, Milano 1928, pp. 377 ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Gateshead, in Inghilterra.
Altre significative antologiche vennero organizzate nel luglio del 2007 presso il Museo materiali minimi di artecontemporanea a Paestum (concernente le incisioni e le opere su carta) e nel giugno del 2008 al Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...