GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] Zanini, G. Ponti, G. Minnucci, A. Libera, L. Baldessari, fornendo uno strumento di conoscenza delle più moderne espressioni dell'artecontemporanea. Non fu una rivista di tendenza: il G. non apparteneva a una corrente specifica; e ciò gli permise di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] secondo decennio del secolo, l'interesse per l'artecontemporanea ed il rapporto vivo e vitale con giovani . degli scritti del F.); N. Barbantini, in G. F. Scritti d'arte, Milano 1944, pp. XIII-XXVIII; Cesare Battisti geografo. Carteggi 1894-1916, ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] Palermo, che gli commissionò anche una medaglia in bronzo raffigurante una Maternità per la II Rassegna nazionale del sacro nell’artecontemporanea del 1978.
Al 1979 datano le illustrazioni per il volume Dal diario (1945-47) di P.P. Pasolini, di cui ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] artistica, in Il Fanfulla della domenica, 13 marzo 1892; A. Cassa, In memoria di M. F., Brescia 1892; A. Giannuzzi, L'artecontemporanea nella basilica di Loreto, in Nuova Rivista Misena, IX (1896), pp. 5 s.; A. Colasanti, Loreto, Bergamo 1910, p. 84 ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] del 1975 alla galleria Levy di Amburgo, del 1978 al Centro culturale Olivetti di Ivrea, del 1980 al Padiglione d’artecontemporanea a Ferrara e del 1984 al Museo della ceramica di Albisola) e dalla partecipazione a mostre collettive e a rassegne di ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] questa sua accorata meditazione sulla guerra nelle opere degli ultimi anni: il S. Sebastiano (Galleria regionale d'artecontemporanea L. Spazzapan di Gradisca), Gli infoibati (Musei provinciali, Gorizia) e la drammatica Via Crucis, che il pittore ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] città umbra di Foligno, terra alla quale Uncini fu legato per gran parte della sua esistenza, il CIAC (Centro Italiano ArteContemporanea) dedicò una mostra ai primi Cementarmati e all’ultima produzione (2011).
Fonti e Bibl.: Dal 2012 la casa-studio ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] tenne, nella prima delle due fasi in cui era organizzata la vivace scuola del museu laboratório – dal 1951 Istituto d’artecontemporanea (IAC), comprendente fra l’altro una escola de desenho industrial –, un corso di disegno a mano libera e pittura ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] , Torino 1898, p. 92; N. D’Arienzo, Napoli d’oggi, Napoli 1900, p. 303; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 216; Catalogo dell’Esposizione retrospettiva italiana e regionale toscana, Firenze 1911, p. 59; E. Giannelli ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] , p. 318; F. Dal Co-G. Mazzariol, Carlo Scarpa. Opera completa, Milano 1984, ad Indicem; III Biennale naz. d'artecontemporanea. Generazione primo decennio (Rieti, catal.), Bologna 1985, p. 167; D[ino] M[arangon], D.L., in Lo spazialismo a Venezia ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...