LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nei lavori di restauro della palladiana villa Barbaro di Maser, acquistata nel 1851 dal mercante di tessuti e collezionista d'artecontemporanea Sante Giacomelli. Fino all'ultimo si dedicò all'insegnamento in Accademia, dove ebbe tra i suoi allievi i ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] VIII Quadriennale di Roma, mentre nella sua città ottenne la medaglia d’oro al II gran premio Venezia Biennale d’artecontemporanea di Ca’ Giustinian. Nel corso degli anni Cinquanta fu presente a tutte le edizioni della Quadriennale di Roma e della ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] il 27 luglio in via Palestro a Milano impedì l’apertura una grande mostra di sue opere nelle sale del Padiglione d’artecontemporanea.
Fonti e Bibl.: Pitture e guazzi di M. N. (catal., Casa della cultura), Livorno 1954; Berti Brunetti Monnini N. Nuti ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] de tipos indigenas de Sudamérica central, Buenos Aires 1904; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. Colombo, Le più belle opered'arte esposte nelle mostre di Brera dal 1869 al 1910, Premi Principe Umberto, Milano ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] quali reinterpretò il tradizionale soggetto dell’Annunciazione (Colloquio con l’angelo, 1959-60, Musei Vaticani, Collezione d’artecontemporanea; Colloquio con l’angelo, 1974, Bologna, GAM); la natura morta (Natura morta con chitarra, 1950, ripr. in ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] alle scene dei pittori di carretto, realizzando inoltre una serie di omaggi dal sapore metafisico ai maestri dell’artecontemporanea (Pablo Picasso, Piet Mondrian, Giuseppe Capogrossi, Carlo Carrà, Henri Matisse, Giorgio De Chirico, Hans Arp, Fernand ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] con i quali, parallelamente all’attività professionale, egli coltivò gli interessi per la musica e per l’artecontemporanea. Giulio intrattenne profondi rapporti di amicizia con alcuni degli artisti più affermati dei suoi tempi, quali Marcello ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] 189; L. Serra, La mostra di belle arti a Roma, ibid., XXXV (1908-09), p. 265; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 57; Il padiglione di piazza Colonna, in Roma. Rassegna illustrata dell'esposizione del 1911, I (1910), 9 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] di Genova (1864) e Torino (1863, 1865), alle Esposizioni nazionali di Torino (1880) e Milano (1881) e alla Esposizione nazionale d’artecontemporanea di Palermo (1892).
Dopo il rientro di Cefaly nel 1862 a Cortale, dove fondò con l’aiuto di Lenzi la ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , il conferimento del premio del Fiorino nel 1967 nell’ambito della mostra «Gli artisti per Firenze» (Museo internazionale d’artecontemporanea presso Palazzo Vecchio). Morì ad Arona il 21 agosto 1971.
Fonti e Bibl.: G. U. Favola, simbolo, allegoria ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...