OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] degli orafi al premio Fiorino; poi fu a Torino alla galleria d’arte Gissi e a Messina al Circolo della stampa. Nel 1963 presentò le . Sue opere sono conservate in vari musei d’artecontemporanea italiani e in molti musei comunali. Molto vasto ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Alma, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 414 s.; S. Sartori, U. N. cronista e critico dell’artecontemporanea, tesi di laurea, a.a. 2000-01, Università degli studi di Padova; C. Tropea, U. N., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] i primi tentativi di storicizzazione filologica del fenomeno delle avanguardie, si associava all’istituzione di un museo di artecontemporanea a Firenze, a sua volta basato sulla donazione di opere e collezioni alla città.
Nonostante questa intensa ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] rivista Figura, di cui fu nominato direttore e attraverso la quale divulgò le sue teorie sull’importanza del realismo nell’artecontemporanea e il conseguente impegno civile degli artisti. Il periodico tuttavia ebbe vita breve e nel giro di un anno ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] : Roma, coll. privata; ripr. ibid., pp. 27 s.; La madre: Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’artecontemporanea). Anche le opere frutto di tale esperienza, bruscamente interrotta forse in seguito al netto dissenso espresso da Cambellotti ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] Odone di Savoia alle Promotrici del 1864 e 1865, compiute con l'idea di costituire una galleria d'artecontemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] P. Innocenti, C.R. e gli Uffizi, pp. 323-373; S. Questioli, La “legge di sazietà”, ovvero C.R. e l’artecontemporanea, pp. 376-413; B. Cestelli Guidi, Le applicazioni delle tecniche di riproduzione visiva tra pedagogia e tutela: il caso esemplare di ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] intendeva tutelare il collezionista dal pericolo dei falsi. Dal 1965 si fece più netta la sua posizione contro i falsi nell'artecontemporanea. Clamoroso atto simbolico fu, nel 1969, il rogo dei falsi Sironi, messo in scena dal G. in un cortile in ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] 441; U. Fleres, Recenti acquisti della Galleria moderna di Roma, in Bollettino d’arte, I (1907), 4, p. 13; V. Pica, Artecontemporanea: l’Esposizione degli ‘Amatori e cultori d’Arte’ a Roma, in Emporium, XXVII (1908), 162, pp. 405, 411 s.; E. Rivalta ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] in Parlamento. A partire da questo momento la sua azione per l’artecontemporanea si fece vieppiù efficace: riuscì infatti a organizzare importanti mostre d’arte italiana all’estero (talora servendosi direttamente del sindacato fascista di belle ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...