GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Ezio D'Errico.
Tre delle composizioni astratte elaborate dal G., tra cui Composizione n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo, collezione privata), furono esposte nel marzo del 1935 alla Prima mostra ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] fuori dai confini nazionali, mentre la sua presenza in patria si fece rarefatta.
Fonti e Bibl.: L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; M. Lago, A. Z., Roma 1911; S. Vigezzi, La scultura italiana dell’Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] a far approvare alla presidenza della Camera dei deputati l'istituzione di una commissione preposta all'acquisto di opere d'artecontemporanea - altra sua grande passione - per il palazzo di Montecitorio.
Gli anni in cui il L. fu deputato alla Camera ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] tubetti.
Nel 1988 documentò esaurientemente la visionaria ricerca dell’ultimo periodo con la mostra alla Galleria comunale d’artecontemporanea di Arezzo. All’inizio del decennio successivo (1993-1995) riprese il mai sopito tema del sesso femminile ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] degli amatori e cultori di belle arti a Roma, in Emporium, XXVII (1908), p. 410 (con ill.); L. Callari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909, p. 377; V. Pica, L'Esposizione degli amatori e cultori di belle arti in Roma, II, Gli italiani ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] di compositori che, nati negli anni Venti del Novecento, furono in Europa i portabandiera della musica d’artecontemporanea nel secondo dopoguerra, Togni seguì lungo l’intera vita un percorso artistico fortemente individuale, coerente con i ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Tempo, 24 luglio 1941; Pittura napoletana e problema meridionale, in Sud (aprile 1947); La carta del navegar pitoresco, inchiesta sull’artecontemporanea, in Il Contemporaneo, I (maggio-giugno 1954), pp. 7-12; Nuovi contenuti nella letteratura e nell ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Alberigo denunzia le turpitudini di Ugo re di Lombardia (propr. privata), e Acca Larentia (dispersa, esposta alla mostra di artecontemporanea di Torino nel 1884), a consolidare la sua posizione nel campo delle arti. La notorietà che raggiunse con le ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1889, p. 320; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea in Italia, Torino 1909, p. 376; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 343-345; A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] antiche d'intaglio e intarsio, esposte nel 1885 a Roma, Roma 1885, pp. 122 s., 211; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi, L'architettura romana nella seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VIII (1931 ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...