MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] rivista Portonovo, dove nel 1955 pubblicò Decalogo della realtà poetica, uno scritto programmatico di ciò che doveva essere l’artecontemporanea e di quello che avrebbe dovuto combattere (riportato anche in S. M., 1994, p. 34).
Qui il M. dichiarava ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] il palazzo della Ragione a Trento (non realizzato). Dal 1966 alla morte il L. fece parte del comitato redazionale di Qui artecontemporanea con Colla, G. Capogrossi e altri.
Nel 1968, presente con una sala personale alla Biennale di Venezia, in cui ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] . Iniziò la collaborazione a Il Selvaggio (poi a Mercurio e, dal 1947, a L’Immagine), sempre come critico d’artecontemporanea. Nel maggio del 1943 espose all’ultima Quadriennale di Cipriano Oppo.
Sempre nel 1943 partecipò alla Resistenza, nelle fila ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] ’Università degli studi di Milano, dove si iscrisse nel 1958 e si laureò nel 1967, discutendo una tesi sull’artecontemporanea e la psicanalisi con relatore Cesare Musatti, non senza qualche fraintendimento con la commissione, iniziò le supplenze. L ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ’ex cartiera in museo.
Dal 1976 elaborò in Italia una serie di progetti per adibire edifici storici a musei d’artecontemporanea con prestiti e donazioni. Alle proposte per Milano (villa Scheibler a Quarto Oggiaro, cascina Taverna al Parco Forlanini ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] e storia, XXIV (1905), 15-16, p. 157; XXV, agosto 1906, nn. 15-16, p. 127; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 139, 348 (per Alberto); G. Caprin, Giovani ritrattisti toscani, in Emporium, XXXVII (1913), pp. 360-367 ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] , 21 giugno 1964, pp. 1 s.; Ipotesi di spazio di R. M. (catal., galleria Il Cerchio), Roma 1969; XIX Mostra nazionale d’artecontemporanea Termoli. Omaggio al pittore R. M. (catal.), Roma s.d. [ma 1974]; R. M. Olii, tempere, disegni, 1930-1957 (catal ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] riflessioni teoriche che integrano il progetto delle Verifiche, aprendo così anche in Italia una stagione di nuovo confronto tra artecontemporanea e fotografia.
Nell’ultimo periodo tenne dei corsi di fotografia presso l’Università di Parma ed è qui ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] dell’Accademia San Marco di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392; C. Palma, Le riviste dei GUF e l’artecontemporanea (1926-1945). Un’antologia ragionata, Cinisello Balsamo 2010, pp. 11, 51, 103, 205, 260 s., 315 s.; J. Nigro Covre - I ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] di intellettuali toscani dedita agli studi storici e storico-artistici – ma assai attenta anche alle vicende dell’artecontemporanea – nella quale si annoveravano personalità quali i fratelli Carlo e Gaetano Milanesi e Carlo Pini. Parallelamente ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...