GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Napoli 1876; Id., La Pinacoteca reale di Capodimonte. G. Mancinelli e G. G., Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX, Bari 1915 ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] moderna italiana ed ebbe modo di conoscere l'ambiente degli architetti e pittori comaschi. Accanto alla passione per l'artecontemporanea, per quella letteratura e per la musica, compresa quella dodecafonica, il L. in questi anni coltivò un vivo ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] de France, Département des Manuscrits, NAF 16097-16249: Jehan Rictus, Journal quotidien e Lettere; Venezia, Archivio storico dell’artecontemporanea, Lettere varie (regesto della corrispondenza in Lista, 2003, pp. 353-361).
H. De Horatiis, Dopo una ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] " (IV, p. 97). Tuttavia, nella parte restante del IV tomo continuarono a comparire, seppur sporadicamente, articoli di artecontemporanea, per l'eccellenza, affermò, delle opere realizzate nel frattempo.
Che il G. non avesse velleità di critico d ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] al V Salon des Réalités nouvelles (10 giugno - 15 luglio), con Causa ed effetto, e alla II Mostra d’artecontemporanea di Torre Pellice (agosto), con Assillo. Successivamente, tenne una mostra di dipinti insieme con G. Mazzon alla libreria Salto ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , allora residente a Trieste, amico dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'artecontemporanea. Al 1858 risale uno dei vertici della produzione dell'I., il commovente e sia pure un poco estenuato ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] (ibid., n. 1962.7).
Nell’estate del 1963 E. Crispolti invitò il M. a esporre alla mostra «Aspetti dell’artecontemporanea», a L’Aquila: l’artista scelse alcune sculture del 1935, confermandone l’attualità. Ugualmente, quando il Comune di Milano gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ; 3465 lire nel 1864; 5870 lire nel 1865.
Queste opere furono la punta più avanzata della collezione d’artecontemporanea, che incluse anche testimonianze di marca più ufficiale, sovente acquisti di altri membri della casa reale poi elargitigli in ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] e a tenere lezioni all’Accademia dell’Arcadia, ma anche da Bragaglia, il suo principale tramite con il mondo dell’artecontemporanea oltre che editore della Città dalle 100 meraviglie, dedicato a Ferrara e pubblicato nel 1923. Nello stesso anno, in ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] 1994, p. 13; Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano 2000; Per una archeologia del presente. Scritti sull’artecontemporanea, a cura di B. Zanardi, Milano 2012.
Fonti e Bibl.: C. Brandi, Teoria del restauro. Lezioni raccolte da L. Vlad ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...