Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] . Per il 19° sec. è da ricordare il Teatro Metastasio (L. de Chambray-Digny, 1830).
Importante il Centro per l’artecontemporanea Luigi Pecci (I. Gamberini, 1998). Vanno inoltre ricordati: Museo Civico; Museo del tessuto (con reperti dal 6° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] G. Vigeland. Tra gli importanti musei cittadini: Galleria Nazionale; Museo d’artecontemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] della Biloque (13° sec.); il Museo di belle arti con importanti collezioni dal Medioevo al 20° sec.; il Museo di artecontemporanea; il Museo delle arti decorative e del design. Opera di H. van de Velde è la Torre-Biblioteca dell’università (1924 ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] per collage e dell'architettura come metafora urbana in organismi complessi che interpretano suggestioni tratte dall'artecontemporanea. L'uso di particolari software derivati dall'industria aeronautica gli ha consentito di sviluppare, nel corso ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] con grandiose fontane e un giardino inglese, di grande interesse botanico. Ospita un Museo dell’Opera nonché la collezione d’artecontemporanea di L. Amelio.
Provincia di C. (2651 km2 con 913.666 ab. nel 2020, ripartiti in 104 comuni). Soppressa nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] a Palazzo Reale di Milano la mostra-installazione La pace preventiva; sono dello stesso anno la personale Infinity. L’artecontemporanea senza limiti, allestita al Chiostro del Bramante di Roma, l'esposizione in via Municipio a Napoli della Venere ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] inedite, monumentali. Per le sue opere, riconosciute in ambito internazionale e conservate nei principali musei d'artecontemporanea, nel 1990 gli è stato conferito il Praemium Imperiale dalla Japan Art Association.
Dopo avere studiato come ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] , a ridosso del Lago di T. nell’area sud della città (concorso vinto nel 2008 dallo studio olandese MVRDV, con programma di realizzazione a partire dal 2010). Vari e interessanti i musei. Dal 2001 a T. si svolge la Biennale d’artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'artecontemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] -42) al Federal arts project. Attratto dagli accenti visionari dell'arte di A. P. Ryder e dalla difficile simbologia dei disegni messicana di J. C. Orozco per poi volgersi alle contemporanee esperienze europee, in particolare all'opera di P. Picasso ...
Leggi Tutto
Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica.
Vita e opere
Figlio di un ingegnere ferroviario, visse [...] una autobiografia (1945). Negli ultimi tempi aveva assunto posizione polemica contro l'artecontemporanea. Nel 2008, in occasione del trentennale della morte, la Galleria d'arte moderna di Roma ha dedicato all'artista un'ampia retrospettiva in cui si ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...