La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che il ġinā᾽ fosse assimilato a un tipo di musica d'arte prodotto in un contesto urbano condusse le autorità religiose a unificare I due studiosi eliminarono questa teoria dal loro quadro concettuale e, nei loro scritti sulla scienza della musica, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] indurre a esibirsi in straordinari esercizi di ginnastica concettuale, se non di casistica, ma esercizi di l'attenzione di tutta la società. Forse per prendere in esame quest'arte è meglio dividerla in una vasta gamma di pratiche, ai cui estremi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] -geometrico e la filosofia naturale aristotelica stabilivano un legame concettuale che, per quanto sottile, era nondimeno reale. Quando mondo.
I cambiamenti che investono una scienza, un'arte, o che implicano una nuova considerazione sociale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine d’arte, impiegato fra gli altri da Bernhard Riemann, Sophus italiani semplicemente su di una linea di sviluppo concettuale che culmina trionfalmente nelle Grundlagen di Hilbert. Questa ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] Dagum (1977) e ad altri ancora, nuovi sviluppi concettuali e formali. Ne è venuta la 'teoria della concentrazione di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] metodi assai diffusi nella ricerca econometrica: una varietà concettuale di canoni e di algoritmi cui si può appena L'art de la conjecture, Monaco 1964 (tr. it.: L'arte della congettura, Firenze 1967).
Laplace, P.S., Essai philosophique sur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] generale, le suggestioni originali non intaccavano la struttura concettuale di riferimento, e venivano presentate, quasi sempre, come egli stesso scrisse, pose «ogni mio studio, cura et arte per ritrovar regola a tal capitolo e così per mia bona sorte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] fu, infatti, criticato aspramente da due difensori dell''arte analitica', John Landen (1719-1790) e John è alcun dubbio quindi che Newton comprendesse bene tutti gli aspetti concettuali coinvolti nella formulazione F=ma. Si sostituisca Δv a "velocità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] vaste proporzioni. Il progetto si compone delle tre fasi già indicate nella Dissertatio de arte combinatoria: sviluppo dell'analisi concettuale, così da pervenire all'individuazione dei concetti semplici; realizzazione di una procedura combinatoria ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...