Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] attraverso media eterogenei ha elaborato un linguaggio artistico trasversale a generi quali la land art e l’arteconcettuale, sostanziato da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i quipu Inca (strumenti mnemotecnici ...
Leggi Tutto
Forma d’arte contemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] processo e alla realizzazione di un’esperienza esemplare; donde l’affinità che lega questo tipo di ricerca all’arteconcettuale e, più in generale, all’arte di comportamento.
Si ricordano, come esempi di l., i solchi tracciati in un campo di grano e ...
Leggi Tutto
Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] ambientali e ai video. Muovendosi con profondo senso critico tra le avanguardie e le sperimentazioni del minimalismo e dell’arteconcettuale, la ricerca pittorica di P. ha abbattuto i confini arbitrari tra astratto e figurativo, sostanziata da un uso ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] Esponente dell'arteconcettuale, è autore di opere d'intervento sull'ambiente, di environments e performances (Annual rings, 1968: segni sulla neve e sul fiume gelato; Directed seeding wheat, 1968; ecc.); ha progettato gigantesche sculture cinetiche ...
Leggi Tutto
Gallerista e collezionista d'arte italiano naturalizzato statunitense (Trieste 1907 - New York 1999). Laureatosi in giurisprudenza a Milano, iniziò la sua attività di gallerista e collezionista d'arte [...] statunitense sostenne la minimal art (F. Stella, D. Judd, D. Flavin, R. Morris), l'arteconcettuale (R. Serra, B. Nauman, K. Sonnier) e il neoespressionismo, contribuendo al loro successo internazionale. La galleria di C. prosegue e incrementa anche ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] in contrasto l’arteconcettuale, è protagonista indiscusso del ritorno alla pittura di immagine, alla quale ha fornito il contributo di una visione onirica ed evocativa che trascende il figurativismo per trasformarsi in modalità visiva del pensiero. ...
Leggi Tutto
In arte, opera costituita da vari elementi od oggetti disposti in uno spazio. Largamente realizzata, a partire dagli anni 1960, da artisti di tendenze diverse (minimalismo, arte processuale, arte povera, [...] arteconcettuale), dagli anni 1980 l’i. è divenuta occasione di sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi, dai più tradizionali a quelli tecnologicamente più avanzati, comprendendo materiali grezzi o manipolati, elementi meccanici o elettrici, ...
Leggi Tutto
Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. [...] o persino in un processo mentale elementare. Un tale orientamento, che rientra nell’ambito più generico dell’arteconcettuale, ha dato luogo a manifestazioni diversissime e tra loro autonome. Tendenze o posizioni analoghe si possono riscontrare ...
Leggi Tutto
Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arteconcettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] pubblicazione di Statements (1968), piccolo volume con testi d'intenti e di progetti. Dagli anni Settanta si è dedicato a grandi installazioni a parete, realizzate costruendo proposizioni epigrammatiche ...
Leggi Tutto
Scultrice tedesca (Amburgo 1936 - New York 1970). Emigrata negli USA nel 1939, prendendone la nazionalità nel 1945, si è formata dapprima al Pratt institute e all'Art students' league di New York, poi [...] a superare il concetto di separazione fra pittura e scultura, creò opere tra le più interessanti e precoci espressioni dell'arteconcettuale. Sue opere si trovano a New York, Guggenheim Museum, Museum of modern art; a Londra, Tate Gallery, ecc ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...