POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] della ricerca, inoltre, in questo stesso periodo sviluppò concettualmente la serie delle Superfici in tensione, avviando il aeroporto di Milano Malpensa. Nello stesso anno espose alla Mostra arte italiana 1960-82 e alla Hayward Gallery di Londra. ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] figure di eletti, che aggiungono alla fusione dei due temi anche quello del seno d'Abramo, spesso legato all'a. della vita nell'arte renana del 12° secolo.
Nelle immagini più tarde spesso l'a. di Iesse si trasforma all'altezza di Cristo in a. della ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di una nuova classicità paragonabile, ma con ben altra ricchezza concettuale e consapevolezza stilistica, a quella predinastica del periodo di Uruk. La crisi più profonda dell'arte e della cultura sumeriche si ha alla fine del periodo accadico ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Collection), ora attraverso la sua assimilazione concettuale allo stesso Federico II tramite l'inserimento I cristalli di rocca, ibid., pp. 151-159.
V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in Federico II e l ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] .Dopo la fondazione del metodo tipologico in età paleocristiana, ci si sarebbe aspettato di poter riscontrare un indirizzo simile nell'arte insulare nella misura in cui l'intensità della vita monastica e l'autorità delle compilazioni di Beda (sec. 7 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] frutto di una decennale elaborazione teorica e concettuale, la cui lunga gestazione sollecitò la necessità belle arti di Torino, ibid., VIII (1898), pp. 75-79; V. Pica, L’arte mondiale a Venezia nel 1899, Bergamo 1899, pp. 137 s.; Id., Necrologio. G. ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] un altro significato". È così penetrata la complessità concettuale cui allude l'a. (Gegenstände anderer Sinne vorstellen di spunti e di osservazioni originali e il suo corso sull'arte antica si iniziava appunto con una lettura sugli Abstrakta in der ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] ritrovarla soltanto in un avorio copto di Trieste con l'abbraccio dei Dioscuri (v. copta, arte), che giustamente il Cagiano pone in stretta relazione concettuale coi nostri gruppi; o in più tarde iconografie cristiane. Di per sé il gesto potrebbe ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cosmica" (stele mesopotamica di Naràm-Sin [v. Accadica, Arte]; simbolo della piramide egizia o della ziqqurat sumero-accadica), progressiva in ragione del tempo; dal punto di vista concettuale, l'antropomorfo precede l'iconico astratto, il che è ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] re e dei dignitari sono sempre intesi in senso concettuale. Ogni sovrano viene individuato e reso chiaramente leggibile La composizione del rilievo testimonia l'esistenza, in seno all'arte imperiale sassanide, di una corrente più libera e "borghese". ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...