Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (1992) di İstanbul. L’attenzione ai modi espressivi occidentali, dall’astrattismo alla pop art, dal minimalismo all’arteconcettuale, e insieme un recupero della tradizione e l’esplorazione del confine tra Oriente e Occidente, hanno segnato la ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , e R. Owen (n. 1937) che si muove dal costruttivismo al minimalismo e all’arteconcettuale.
Negli ultimi decenni del 20° sec. l’arte contemporanea in Australia ha seguito le principali tendenze internazionali, aprendosi alle nuove sperimentazioni e ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arteconcettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] ). Nel Museum of visual art, una galleria da lui fondata a New York nel 1967, ha presentato le prime opere di arteconcettuale, di cui è considerato uno dei più significativi esponenti e teorici. L'opera di K. è stata presentata nelle più importanti ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato [...] verso l'arteconcettuale, a metà degli anni Settanta Ch. si è accostato alla figurazione, emergendo tra i protagonisti della transavanguardia. Dal 1981 si è trasferito a New York, lavorando tra gli Stati Uniti e l'Italia. Ha elaborato un linguaggio ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’avanguardia russa.
Negli anni 1970, in un clima di tensione tra artisti d’avanguardia e potere politico, si sviluppano l’arteconcettuale e la pungente soc-art, con I. Kabakov, I. Čujkov, I. Makarevič, I. Komar, A. Melamid, attivi soprattutto all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] degli anni 1960 il pittore M. Kòntos con ‘micrografie’ e opere portatili e lo scultore V. Skylàkos con i primi assemblages. Esponenti dell’arteconcettuale sono gli scultori Theòdoros (T. Papadimìtriu) e D. Alithinòs; del minimalismo, G. Butèas; dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (P. Blake, P. Caulfield, R. Tilson, R.B. Kitaj, A. Johns, D. Hockney).
Dagli anni 1960 operano, nell’ambito dell’arteconcettuale, il gruppo Art and language (T. Atkinson, D. Brainbridge ecc.), Gilbert and George, M. Boyle, R. Long, T. Head, M.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Dekkers lavorò a uno sviluppo della razionalità neoplastica; J. Dibbets e G. van Elk sono significativi esponenti dell’arteconcettuale. Nel campo della scultura si ricordano A. Volten, d’impronta costruttivista, C.N. Visser, astratto-geometrico, W ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] generazioni. Tra questi ultimi si ricordano: M. Kadishman, autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arteconcettuale, installazioni e dipinti; B. Schwartz, che ha sperimentato scultura tradizionale e videoscultura; M. Ulman, con opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] M. Heikkinen e M. Komonen hanno raggiunto fama internazionale con un’architettura ispirata all’industria, alla land art e all’arteconcettuale. Tra gli altri, si ricordano P. Helin e T. Siitonen, R. Mahlamäki, A. Berger e T. Parkkinen.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...