Neshat, Shirin
Giovanna Mencarelli
Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] e del linguaggio proverbiale, rivela un'attenta ricerca concettuale sul passaggio tra la vita e la morte.
cura di G. Verzotti, Rivoli-Torino, Castello di Rivoli, Museo d'arte contemporanea, Milano 2002.
Shirin Neshat: última palabra, a cura di D. ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] come l'estremo limite del suo instancabile sforzo di sintesi concettuale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: W. Martigli , Monterone 1989.
Cataloghi di mostre: G. Argan, G. Dorfles, Arte astratta e Arte concreta, Roma 1951; W. Zettl, Alte und Moderne Kunst, Vienna ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] negli anni Ottanta ogni costrizione teorica e concettuale in un rinnovato approccio gestuale dalla pennellata in importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] proposte in numerose varianti, basate su un rigido sistema logico di procedura concettuale, nel tentativo di escludere dalla ''costruzione'' dell'opera d'arte il coinvolgimento emotivo proprio dell'individualismo informale. L'esigenza di elementarità ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] i luoghi pubblici o i musei che hanno installazioni permanenti di H., dalla Kunsthalle di Amburgo al Centro per l'Arte Contemporanea nel castello Ujazdowski di Varsavia, dall'University of California a San Diego all'aereoporto di Amsterdam. Vedi tav ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma si è definitivamente trasformato in un astratto simbolismo concettuale.
5) Arco quadrifronte al Velabro: v. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'artista proietta i propri sentimenti non negli oggetti delimitati concettualmente, ma nelle loro forme, presta la sua anima K. Scheffier, si rifiuta l'idea di una fine dell'arte uccisa dalla tecnica, dalla massa e dal concetto dell'utile e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in una vera e propria sovrapposizione di ordini. Tuttavia, concettualmente, una sorta di sistema, di ordine, perdura, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ogni buon calligrafo crei e perfezioni il proprio standard e la propria arte. Si tratta però di un pregiudizio: il regno del 'divino' sul soffitto. La nozione di 'ombra luminosa' è connessa concettualmente a quella di 'fessura' (con una precisa forma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di sottolineare i vantaggi che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole parole ma col disegno sottolineò il suo netto primato figurativo e, quindi, anche concettuale su coloro i quali non dispongono di abilità e ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...