Artista concettuale giapponese (Kariya, Aichi, 1933 - New York 2014). Dal 1951 a Tokyo, si è dedicato all'arte da autodidatta (disegni di corpi nudi smembrati; environments). Dopo avere viaggiato a lungo [...] (Messico, Europa), nel 1965 si è stabilito a New York, dove ha svolto la sua personale ricerca sui concetti di tempo e di spazio. In una trama costruita da diari, telegrammi, cartoline, piantine, dipinti ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (n. Napoli 1935). Dal 1949 a Nizza studiò pittura da autodidatta giungendo, alla fine degli anni Cinquanta e in contatto con il gruppo dei Nouveaux Réalistes, a soluzioni di [...] continuato a svolgere un'attività multiforme (scritture dipinte, assemblaggi, accumulazioni, azioni, ecc.) volta a promuovere un'arte totale, multimediale, attraverso un nuovo approccio percettivo del reale. A partire dagli anni Ottanta, l'ironia e ...
Leggi Tutto
Calzolari, Pier Paolo. - Artista concettuale italiano (n. Bologna 1943). Esponente dell’Arte povera, dalla metà degli anni 1960 ha lavorato con materiali effimeri, precari (legni, stagnola, rottami, detriti, [...] oggetti quotidiani), inusuali (tubo al neon, strutture ghiaccianti), accompagnando con scritte le sue installazioni, intese come luogo di trasformazione e di incontro ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1922 - Roma 2015). Dopo le prime esperienze nell'ambito dell'informale, si è volto a ricerche vicine all'arte povera e concettuale. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] pensare la c. è una vera e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte un patrimonio collettivo, un DNA urbano ma anche un luogo concettuale, comunicativo ed emotivo condiviso e amato da tutti gli ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] risulta di grande interesse ma presenta alcuni aspetti delicati che occorre siano considerati dal progettista.
L'impostazione concettuale risulta assai semplice: anzitutto occorre assumere l'entità del contributo che si richiede all'azione dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] hanno permesso di riconoscere i limiti delle categorie concettuali della tradizione colta europea per definire un campo le chiese, le facciate dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] oltre che di esperti del settore anche di storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato e controllo delle procedure progettuali e sul piano concettuale a valutarne l'impatto in termini di concezione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] di Adriano). La ricomposizione dell'unitarietà concettuale e architettonica dei grandi complessi monumentali è presentato da R. Piano.
Bibl.: Per G.C. Argan, sindaco e storico dell'arte della città, si veda G.C. Argan, Un'idea di Roma, intervista a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dimensione metastorica. Chi ha familiarità con la riflessione concettuale sulla storia sa bene che prima o poi spunta e soprattutto dalla storia vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza degli oggetti; un ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...