• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1097 risultati
Tutti i risultati [1097]
Arti visive [260]
Biografie [187]
Storia [100]
Temi generali [106]
Filosofia [82]
Letteratura [77]
Archeologia [72]
Diritto [61]
Geografia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

BALDESSARI, John Anthony

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] l’Oscar Kokoschka Prize (1996) e il Governor’s Award for lifetime achievement in the visual arts (1997). Dopo aver studiato arte al San Diego state college (194953), alla University of California di Berkeley (1954-55) e di Los Angeles (1955), al San ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS – JOHN BALDESSARI – ANDY WARHOL – LOS ANGELES

Cucchi, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] orientato la sua ricerca verso sperimentazioni di carattere concettuale, incentrate sull'indagine dei rapporti tra rappresentazione Guggenheim Museum di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993), al Palazzo reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – NEO-ESPRESSIONISTA – TEATRO LA FENICE – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

MAURI, Fabio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MAURI, Fabio Artista concettuale e scrittore, nato a Roma il 1° aprile 1926. Figlio di U. Mauri e M.L. Bompiani, M. si è formato a Bologna e a Milano, vicino a scrittori e intellettuali con i quali [...] o del Pianto. Vedi tav. f.t. Bibl.: Cataloghi di mostre: Fabio Mauri 1959-1969, a cura di C. Vivaldi, Studio d'arte Toninelli, Roma 1969; Fabio Mauri. Opere e azioni 1954-1994, a cura di C. Christov-Bakargiev, M. Cossu, Roma, Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SANTA MARINELLA – ESPRESSIONISMO – KLAGENFURT – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Fabio (1)
Mostra Tutti

DURIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] interessante e in parecchi vasi pregevole, ma non ha la potenza concettuale ed espressiva di Eufronio, non l'audacia e la focosità di Memnone; espressione sublime del dolore materno in quest'arte di stile arcaico. Segue il cantaro sopra citato con ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – ARISTAGORA – CERVETERI – BRUXELLES – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURIDE (1)
Mostra Tutti

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] ha elaborato azioni che si ricollegano alle esperienze neodadaiste e concettuali: brevi brani confluiscono, di volta in volta e è in parte conservata presso il Centro internazionale di arte contemporanea Tornabuoni di Firenze. Tra i suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONTRAPPUNTO – STATI UNITI – PIANOFORTE – MATEMATICA

Buren, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] da B., da O. Mosset, M. Parmentier e N. Toroni. Perseguendo una ricerca tesa a indagare i rapporti tra l'opera d'arte e lo spazio, B. ha presentato il suo lavoro, in Europa e negli USA, attraverso numerosi environments e mostre personali oltre che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI GINEVRA – DANIEL BUREN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buren, Daniel (1)
Mostra Tutti

BILL, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.II, I, p. 406) Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] di B., sottratta a una espressione unicamente concettuale, si orienta con significativa precocità verso una forma sua concezione unitaria si struttura come morfogenesi di un'arte degli insiemi in uno spazio-ambiente funzionale all'interesse dell ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CAMERA DEI DEPUTATI – DEUTSCHER WERKBUND – WASSILY KANDINSKY – ROBERT MAILLART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILL, Max (2)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] miti, depurati, attraverso filtri raffinatissimi, d'ogni corposità concettuale, tornano a splendere, quasi per miraggio, di un incompetenza (Venezia 1950), scritti di critica d'arte figurativa; Passione incompiuta (Milano 1958), scritti sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA – ANTIFASCISMO – AVANGUARDIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

WALL, Jeff

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WALL, Jeff Monica Maffioli Fotografo canadese, nato a Vancouver il 29 settembre 1946. Il racconto visivo di W., benché costruito e digitalmente artefatto, ci propone la rappresentazione delle persone [...] storia dell’arte alla University of British Columbia, dal 1974 ha insegnato presso alcune università canadesi e allo stesso tempo ha esercitato un ruolo fondamentale in quella che è stata definita la Scuola di Vancouver della fotografia concettuale e ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – ÉDOUARD MANET – JEFF WALL – VANCOUVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALL, Jeff (1)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario, nato a Matera il 7 giugno 1888. Già collaboratore e poi direttore della Voce (1915-16), redattore di Pègaso (1929-33) e di Pan (1934-35), è ora professore di letteratura italiana nella [...] carducciana della critica "retorica", attenta al fatto letterario dell'arte, alla tecnica, allo stile - eredità a lui giunta quale rimane estraneo, con ogni interesse e nesso concettuale, il senso esatto delle proporzioni e della prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – RENATO SERRA – RETORICA – FIRENZE – VOCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 110
Vocabolario
concettüale
concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali