DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] prima stampa si ispira a un rilievo di età classica, oggi nel Museo Gregoriano profano (Krung, 1975), uno intorno alle otto principali arti dell'oreficeria l'altro in materia dell'arte della scultura, Firenze 1568, p. 2; V. Carrari, Orazione in ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] a entrambe le opere è la riflessione sul rapporto tra Natura e Arte, e l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei due begli occhi sviluppa in modo fisiologicamente fondato una classica quaestio amorosa. Nel 1629 videro la luce due ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] della materia nella transizione dalla ripresa dell'atomismo classico del primo Seicento all'approccio quantitativo aperto da con pochi amici (fra cui assiduo il Magalotti). Se l'arte del disimpegno gli fu utile nella vita pubblica, causò invece una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; fu nominato cavaliere ufficiale al merito della Repubblica.
Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] de l'art, 24 marzo 1836, in cui sono riprese le tesi sull'arte del Buchez, ecc.), oltre all'articolo De l'intolérance morale (25 nov. che può essere considerata l'interpretazione meccanicistica classica dell'afasia, come un disturbo dipendente da ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] ) riuscì a conseguire la licenza magistrale e la maturità classica.
Si immatricolò così nella facoltà medica dell’Università di Pavia Gemelli e Banissoni, come un onesto resoconto sullo stato dell’arte psicologica in Italia, con le sue luci e le molte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e quelli medi superiori a Pinerolo, conseguì la licenza classica nel 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia di Torino, LXI (1968), pp. 600 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p. 1685; E. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] patriota e padre di patrioti. Ricevuta una buona educazione classica, il giovane C. fu certamente influenzato dal rapporto affettuoso potesse permettere all'"industria agricola" di diventare "arte raffinata", in accordo con la migliore tradizione ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] chirurgica di Catania. Nel 1965 ricevette la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della cultura, dell'arte e dell'insegnamento.
L'I. morì a Pavia il 30 ott. 1990.
Fonti e Bibl.: E.G. Rondanelli, Commemorazione, in ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] , nel '57 fu insignito dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro della scuola, della cultura e dell'arte.
Collocato a riposo, curò le riedizioni degli scritti paterni e completò alcuni studi sul folklore romagnolo che aveva iniziato ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...