BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] 'ultimo le medesime proprietà medicinali decantate dalla medicina classica. D'altro canto il B. si fa , agli occhi del B., strumenti capaci di far progredire l'arte medica: e in particolare egli sottolinea la funzione insostituibile dell'esperienza ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] ad esempio) sia la suggestione della scultura arcaica e classica della Sicilia. Nel giugno del 1947 espose alla galleria cura di E. Crispolti, nell'ambito della VII Biennale d'arte del metallo di Gubbio.
Agli inizi degli anni Settanta risalgono i ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] , secondo la tradizione romana per la quale arte e natura dovevano fondersi, fu anche celebrato da , pp. 114 s.; F. Doglio, Il teatro latino nel Cinquecento, in Il teatro classico italiano nel '500. Atti del Convegno,… 1969, Roma 1971, p. 166; V. ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] 'impulso di seguire la tradizione familiare e di dedicarsi all'arte della liuteria, coadiuvando il padre, che nel frattempo aveva invecchiamento che lo faceva sembrare uno strumento della scuola classica, anche per la vernice di tonalità rosso-rosa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] uno dei dieci membri del magistrato supremo per l'arte dei calzolai, la più importante consorteria commerciale perugina l'autore ricorda inoltre studiosi dell'agricoltura dell'età classica e fa esplicito riferimento al modello che intende seguire ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] costruzione, ove allesterno si notano derivazioni da strutture classiche e rmascimentali. è all'interno modernissima e al 1929,Parma 1929; G. Copertini, N. B. architetto teatrale,in Parma per l'Arte, IV (1954), pp. 119-22; V (1955), pp. 3-20 (pp. 18 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] di soggetto popolare, pur mantenendo una forma stilistica di classica solennità: Il gioco del Pela il Chiù, il cui di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e storia dell'arte)..., Roma 1939, nn. 20, 23, 169; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , n. 399). Nel 1853 il D., mantenendosi fedele alla tradizione classica, espose una piccola statua in marmo iniziata nel 1851: Psiche nell' R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] amati temi degli animali esotici e del mito classico impiegando vari materiali: terracotta, bronzo, argento, di S. Eugenio a Roma.
Negli ultimi anni della vita si dedicò all'arte religiosa con l'esecuzione delle statue di S. Girolamo e S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] maturità classica al liceo Massimo d’Azeglio di Torino, si iscrisse nell’a.a. 1918-19 alla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneo torinese d’oro dei benemeriti della Scuola, della cultura e dell’arte, e ricevette nel 1978 la laurea ad honorem dall' ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...