PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] rilevato il Pasquali. È questa che interessa lo storico dell'arte antica, e ad essa ha dato un contributo fondamentale il è rimasta qualche testimonianza utile ai fini della storia dell'arteclassica.
Diodoro il p., vissuto nei primi decennî del III ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] der Jahre 220-270, in Jahrbuch, LI, 1936; M. Gütschow, Museum d. Prätextat-Katakombe, in Memorie d. Pontif. Accad. Rom. di Archeol, IV, Città d. Vaticano 1938, p. 66 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. ArteClassica, Milano 1950, p. 125. ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] con alto k. sul capo sono frequenti sia come elemento architettonico che come elemento decorativo, ad esempio, nei sarcofagi, e l'arteclassica ne è assai ricca.
Bibl.: S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922; E. Saglio, in Dict. Ant., I, pp. 812 ss.; W ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] monétaires des anciens, in Bull. Corr. Hell., XVIII, 1894, p. 104, fig. 3. Sul rilievo mitriaco: P. Ducati, L'arteclassica, Bologna 19393, p. 697, fig. 863. Sul mosaico di Sentino: R. Engelmann, Das Mosaik von Sentinum, in Archäologische Zeitung ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] classica e dell'anatomia: di lui si apprezzavano grandi e piccoli modelli anatomici e s'ammiravano bozzetti di pp. 42-44; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 574-577; A. Riccoboni, Roma nell'Arte, Roma 1942, pp. 115-117; C. ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] , Dädalos und Perdix, in Arch. Zeit., VIII, 1850, cc. 178-83, tav. XVII, n. i; W. Helbig, Wandgemälde Campaniens, Lipsia 1868, pp. 359-60, n. 1480; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 19502, p. 175, tav. LXXXII, n. 166. ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] romanica è detta romantische Kunst, in quanto è in antinomia con l'arteclassica. Nella periodizzazione interna dell'arte "romantica", la christliche o altchristliche - Kunst è così definita "als das neue Lebenselement, welches durch sie in die Kunst ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] LVII, 1943, pp. 78-91; G. Becatti, Il problema del Temistocle, in La Critica d'Arte, VII, 1942, pp. 76-88; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 63 ss.; J. H. Thiel, Themistocles, in Tijdschrift voor geschiedenis, LXV ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] ; H. Hekler, Die Antiken in Budapest. I. Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest 1929, pp. 63-7, n. 52 e fig.; P. Ducati, L'arteclassica, Bologna 19392, p. 485, fig. 619; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, pp. 78-9, tav. XII ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] . stor. dell'arte, II (1889), pp. 107 ss.; E. Corradini, in L'impresa di Alfonso II. Saggi e documenti sulla produzione artistica a Ferrara nel Cinquecento, Bologna 1987, p. 163; G. Agosti-V. Farinella, Michelangelo e l'arteclassica, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...