LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] della Vergine, dai tratti severi, e nella capigliatura raccolta semplicemente da un nastro, si indovina una riflessione nuova sull'arteclassica.
È datata 8 giugno 1403 la missiva con cui la Signoria di Firenze rispondeva al doge Michele Steno circa ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] 1889, II, p. 197 ss.; A. De Capitani d'Arzago, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 50; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 45 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1873-80, s. v.; A. Rumpf, in Am ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] piuttosto equilibrata e corretta, tutta la limitatezza dei nuovi orizzonti, ormai inesorabilinente municipali. Qualche lontana eco di arteclassica filtra alla fine del secolo nella Tomba del Gorgoneion, in cui viene ripreso il motivo del paràdeisos ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] sui capitelli dei chiostri e che riteneva distraessero i monaci.Questi temi derivano dal repertorio non solo dell'arteclassica, ma anche di quella altomedievale, vale a dire dalle forme animalistiche e di carattere magico presenti nei manoscritti ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi nel disegno con la pittrice Rosa dove il giovane poté dedicarsi allo studio dell'arteclassica e moderna. I disegni e acquerelli raffiguranti ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] xxxviii), la mancanza di prospettiva e di profondità del rilievo stesso, costituiscono veramente una rottura con i principî dell'arteclassica; e pur senza voler dare alle sculture del trofeo il valore cronologico assoluto di un momento cruciale nell ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] I, Roma 1986a, pp. 299-339; id., S. Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344; F. Gandolfo, Montecassino, la Campania e l'Abruzzo, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 340.M.L. Fobelli ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Firenze 1941, p. 18; F. Poulsen, in From the Collect. Ny Carlsberg, III, 1942, p. 78 ss.; R. Bianchi bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1943, p. 39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., 1949, p. 110 ss ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] schemi reversibili); E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, III, p. 974, indice 14; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'ArteClassica, Firenze 19502, p. 47 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Punti oscuri della critica circa la pittura etrusca, in Arch ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] delle città romane - conseguente all'abbandono della provincia da parte dell'imperatore Aureliano (270-275) - l'arteclassica scomparve completamente, mentre nell'artigianato urbano, fortemente ruralizzato, si imposero le nuove forme artistiche dell ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...