MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] in Tauride, un okỳbaphon campano del IV sec. a. C., con la raffigurazione di una scena di commedia.
La Sezione di ArteClassica possiede anche una buona collezione di pelìkai a figure rosse del tipo di Kerč; trovate a Panticapeo.
Tra i vasi dell ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] e alla sua poetica, ma anche per i suoi rapporti nazionali e internazionali e per la sua profonda conoscenza dell'arteclassica. Intimo amico dell'archeologo Amedeo Maiuri fu un assiduo frequentatore del Museo archeologico di Napoli, dove studiò a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] italiana durante il ventennio fascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 452 s.; M. Barbanera, Il Museo dell'arteclassica (catal.), Roma 1995, pp. 27 ss.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , le origini di esiti concomitanti nella scultura provenzale e guglielmesca in un comune atteggiamento d'interesse verso l'arteclassica (Sheppard, 1959). A prova dell'estraneità di G. all'ambito provenzale vale, peraltro, la componente islamica che ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] Palladio.
Le qualità statuarie, di idolo inanimato, del P. sono ancora esaltate per effetto di quella curiosa capacità della matura arteclassica di sdoppiare la figura della divinità da quella della statua di culto e di porle a fronte. Il primo e il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] raccogliendo un materiale vastissimo, pubblicò in due volumi riccamente illustrati L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, che uscì nella collana di "Studi dell'arteclassica italiana" della UTET (Torino 1956).
I volumi si presentano come ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] P. Lambrecht, L'exaltation de la tête dans la pensée et dans l'art des Celtes, Bruges 1954; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, 2a ed., 1950, p. 235 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951; L. Langyel, L'art gaulois dans ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] Form in der Kunst des Altertums, in Handbuch d. Archäologie, I, Monaco 1939, p. 363 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, ia ed., Firenze 1942, p. XXV e p. 170 ss.; F. Matz, Geschichte d. griechischen Kunst, I, Francoforte 1950, p ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] Archaeolog., V, 1934, p. 206 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Archeologia evoluzionistica, in La Critica d'Arte, II, 1936 (ristamp. in Storicità d. ArteClassica, Firenze 1943, p. 243 ss.); B. Berenson, Aesthetics, Ethics and History, Londra 1950, p. 2314 ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] s. v. Triumphbogen: F. Chamoux, in Acad. Inscr. Belles-Lettres (Comptes-rendus), 1945, p. 177 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, 2a ed., Firenze 1950, pp. 90 ss. e 218 ss.; F. Chamoux, in Phoibos, VI-VII (1951-4), 1955, p. 97 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...