MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] probabile attribuisce il monumento a Khusraw I Anūshirwān (531-579). La facciata, restaurata negli anni Settanta, ricorda l'arteclassica, ma le nicchie e le colonnine che ne costituiscono la decorazione sono trattate in maniera diversa, non essendo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] con questi vicini. La sua potenzialità era maggiore delle altre, ed offre uno speciale interesse come punto cruciale dell'arteclassica attica.
Bibl.: In generale: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, pp. 165 ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Pfuhl, op. cit., fig. 650; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 65, casa di Olconio; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'ArteClassica, Firenze 1950: dalla Casa dei Dioscuri, tav. 86; da Pompei, Museo Nazionale Romano, tav. 88: A. Bruhl, Mosaïq., p. 119; L ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] tavv. 59-75; P. J. Riis, Tyrrhenika, Copenaghen 1941, p. 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 129. Le maschere demoniache si ritrovano congiunte con lastre di rivestimento fittili (esemplari a Villa Giulia ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] si coniuga, nella produzione carolingia e romanica, con la generale tendenza allo studio e alla rappresentazione dell'arteclassica. Diretti collegamenti sono riscontrabili tra i capitelli rappresentati nelle tavole dei C. e quelli che coronano le ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] che sorregge la testa immersa in profonda meditazione. La posizione delle sue mani si può rintracciare sino agli inizî dell'arteclassica (cfr. H. Kenner, Weinen und Lachen in der griechischen Kunst, 1960, p. 30 ss.). La sorella più giovane si china ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] acroterî principali (due scene di rapimento). Le Nereidi sono tra le più belle figure che ci siano pervenute di un'arteclassica ionica ispirata all'arte attica.
Il passaggio dal V al IV sec. a. C. ha una grande importanza, come in ogni altra zona ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] i); R. Bianchi Bandinelli, Tradizione ellenistica e gusto romano nella pittura pompeiana, in La Critica d'Arte, N. S., 6, 1941, p. 3 ss.; id., Storicità dell'ArteClassica, 2a ed., Firenze 1950, p. 155 ss.; P. Grimal, Les jardins romains à la fin de ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] , da mettersi in rapporto con la megalografia della metà del sec. V, la maggiore espressione di questo mito da parte dell'arteclassica era contenuta nelle fiancate del trono di Zeus a Olimpia (Paus., v, ii, 2). Purtroppo, se il cratere di Orvieto ha ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] Misteri, Torino 1936; A. Maiuri, in La Parola del Passato, III, 1948, p. 185 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica (2a ed.), Firenze 1950, p. 146 ss.; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, p. 160 ss.; C. L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...