ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (Grabar, 1964, pp. 83-85, figg. 19-23) sono copie dirette di immagini cristiane o sasanidi: soltanto l'arteclassica o quella della Tarda Antichità potevano significare autorità e potenza. Un altro esempio è costituito dai mosaici della Cupola della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Testa in bronzo di giovanetto, Firenze: E.A.A., iii, fig. 856. Busti fittili campani: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 19502, tav. 64. Pittura dalla Tomba dell'Orco, Tarquinia, con il ritratto di Velia: P. Ducati, op. cit ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] arcaica esprimeva ancora una fascinazione per le forme non umane di vita, ma dopo le guerre con i persiani l'arteclassica prende per oggetto esclusivamente il corpo umano. Si instaura così la prima, e forse la sola, civiltà completamente umanistica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , di epoca tarda, non potevano permettergli ritrodi vare per tal via forme plastiche comparabili con quelle dell'arteclassica. Le fonti dell'arte di Wiligelmo sono da cercare altrove nelle scuole francesi di Aquitania e di Borgogna. Infine, a Roma ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 4° le scene bibliche furono ormai elaborate sulla base dei sistemi narrativi derivati dalla grande tradizione dell'arteclassica e iniziarono a rendere con realismo l'ambiente dell'avvenimento rappresentato. Questo fenomeno segnò anche i soggetti ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di intenti. D'altra parte, la tradizione dell'arteclassica, importata nel Seicento e nel Settecento dagli emigrati pure afferma di odiare.
Lontano dallo sviluppo e dal percorso che l'arte ha avuto a New York, sebbene vi abbia risieduto a lungo a più ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 1933; H. J. M. Broos, Plato's beschouwing van kunst en schoonheid, Leida 1948; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 19502; R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951; B. Shweitzer, Platon und die bildende Kunst der ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . 1355; id., Actualité de l'art étrusque, in Formes, 1930; id., Palinodia, in La Critica d'Arte, VII, 1942 (= Storicità dell'arteclassica, 2° ed., Firenze 1950, cap. 6); J. Carcopino, Influences puniques sur les sarcophages étrusques de Tarquinia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di vicinanza e il contatto con la cultura di Roma, esse infatti, tranne poche eccezioni, non giunsero mai ad assimilare l'arteclassica e l'interesse per l'ornato si evidenziò presso di loro solo con la fine della Tarda Antichità, nell'età delle ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'ordine.
Il momento di maggior gloria degli agoni olimpici e l'inizio della loro decadenza sono compresi nei secoli dell'arteclassica. All'inizio del V sec., quando il poeta Pindaro fu incaricato dai principi siciliani di celebrare le loro vittorie ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...