L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Islam (to January 1960), Cairo 1961; U. Monneret de Villard, Arte cristiana e musulmana del Vicino Oriente, Roma 1962, pp. 474- secolo, si rifanno alla tradizione siriana intrisa di riferimenti classici, tra i quali l'acanto è predominante. Una vera ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] figurativo che prelude ai successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività severiana deve anche essere ambito delle celebrazioni religiose più importanti dell'età arcaica e classica. Si trattava di gare alle quali prendevano parte, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] achemenidi, che prelude al fiorire della civiltà indiana classica (a partire dall'età del Buddha) e alla Sapinuwa. Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] un tipo di ceramica, differente da quella filistea classica, che è accostabile alla produzione micenea (Miceneo III id., La statua di Artemide Efesia a Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, 1962, pp. 305-313; A. Albricci, L'orchestra dipinta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] alle glaciazioni continentali e sulla presenza di arte paleolitica. Ulteriori problemi sono rappresentati dall' gruppo, che comprende anche Amsadong, presenta la ceramica classica Chulmun, giare dall'ampia imboccatura con motivi incisi (soprattutto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] su manoscritti, su opere pittoriche e su opere d'arte in generale, in modo non distruttivo; tale identificazione ha microscopio polarizzante.
a) In campo chiaro - È la microscopia classica dei grandi ricercatori, i cui nomi marcano le tappe più ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . L'influsso o l'importazione greca arcaica o classica, oltre che nei ricchi corredi in cui contrasta il p. 34 s.; Due nuove lekythoi del pittore di Bowdoin, ecc., in Boll. d'Arte, 1954, p. 76 s.; Kore fittili dell'acropoli di Gela, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] . Vandier, Manuel d'archéologie égyptienne, I, Parigi 1952, passim.
(S. Bosticco)
4. Creta: v. minoico - micenea, arte.
5. Antichità classica: dalla fine dello stile miceneo alla fine del periodo ellenistico.
Tecnica. - La tecnica della ceramica nell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] del 1953 hanno riportato in luce, oltre a opere d'arte mobiliare, una quantità inverosimile di resti faunistici e di industria che non siano più correlate tra loro. Si parte da una classica matrice S varianza-covarianza tra le variabili xi (i = 1, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] anche, in forma monumentale e nel modo della tarda età classica, nel Monumento delle Nereidi di Xanthos (v.) e nel cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella capitale ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...