Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] al dominio della S. Sede che le lasciò ampia autonomia.
Arte e architettura
La pianta di Foligno città romana, di cui restano S. Francesco, è tuttora distintamente riconoscibile nella classica geometria nei quartieri della sezione sud-orient., ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] vanno ricordati: J. Žoltovskij (n. nel 1867), teorico dell'architettura classica, V. Steinko, B. Jofan e V. Helfrejch, autori del progetto sempre più l'esigenza di creare un "fronte unito" dell'arte; cosi è avvenuto che, dopo il 1932, la grande ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] pittoriche occidentali, sebbene con artisti come Hsiao Ting e Huang Yang-yü abbia accolto risonanze dell'arte cinese classica e si orienti visibilmente verso una reinterpretazione del realismo socialista alla luce della tradizione pittorica cinese ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] un'ombra d'inquietudine.
Dopo la seconda guerra mondiale la poesia classica conserva numerosi fedeli: J. Tordeur, J. Mogin, A. Sodenkamp crisi dell'estetica tradizionale e la nuova relazione tra arte − intesa come progetto creativo e riflessivo − e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'eroe eponimo dell'epica indiana; nella letteratura classica sanscrita il termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re 2° sec. a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur), che ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] St Etr., XXVI (1959), p. 28 segg.; M. Pallottino, L'arte nell'antico Piceno, ibid., p. 71 segg.; D. G. Lollini, Appenninici , Sentinum, in Atti del VII congr. internaz. di archeologia classica, II, 1961, p. 315 segg.; G. Annibaldi, Rinvenimento ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] pp. 41 ss. (bibl.); G. Bordenache, in Studia Classica, 14 (1972), pp. 223 ss.; H. Herdejürgen, in Archeol., 1973, pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst, 17 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non abbia più spesso lasciato il suo ufficio per l'arte), il Longhena ottiene che Venezia svolga, esempio quasi unico in Italia, con piena indipendenza, il passaggio dal classico al barocco. Eccessi piuttosto decorativi che architettonici mostrano la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , sviluppò in sé stessa l'amore per la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), all'estero (Francia, Italia).
L'epoca di fioritura della musica classica riunì a Vienna un gran numcro di musicisti, come J. G ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] opere australiane, preferendo il già collaudato repertorio classico inglese. E non sono stati i finanziamenti immagine fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans, ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...