MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] endogamici. I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei Studien auf dem Gebiete des attischen Rechts, in Neue Jahrb. f ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lampade a fiamma nuda un tempo erano a olio. La classica lampada da miniera era un recipiente lenticolare, che conteneva l Grundzüge der Bergbaukunde, voll. 2, Vienna 1925; A. Ferrari, Arte mineraria, Milano 1926; E. D. Thomas, The Elements of mining ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a S, ispiratore e se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che creatore ne sia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quanto lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda pensieri. Rifondazione etica il ripristino della tradizione classica. Personalmente scampato dalle sabbie mobili dei vizi e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , nel corso di un'evoluzione istituzionale più classica - da mandati temporanei a commissioni provvisorie, il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n. ser., 27, 1982, nr. 14, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] osserva Torcellan, ῾l'acquisizione definitiva [...] come un classico del pensiero filosofico e civile settecentesco': tra i promotori dai riformatori: seguiranno nel 1780-1781 la chiusura dell'Arte e infine, il 1° maggio 1789, il ripristino ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] 'asse portante della teoria politica di Locke, l'autore classico del pensiero borghese. Egli sviluppa le sue argomentazioni in senza un'adeguata protezione pubblica di invenzioni, opere d'arte e dell'ingegno, verrebbero meno gli incentivi a innovare ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] orgoglio cittadino trova felici adempimenti. Si pensi ancora all'epigrafia classica, ad Antenore, a Plinio e a Catullo; o patrizi di indiscutibile prestigio, anziani e già esperti dell'arte dello Stato, magari dotandoli di poteri di intervento ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . Maeder, 1968), comprende alcuni spunti che vanno dalla mitologia classica a idee molto progredite per il loro tempo, anticipando sia questi criteri. In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura e che si ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si può sforzare ad esempio di imparare ad amare la musica classica o lo sci. Tuttavia gli sforzi in questo senso dipenderanno dalla individui che desiderano anch'essi studiare le opere d'arte o goderne la bellezza.
La concezione di stampo liberale ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...