Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] chi ne subiva le conseguenze economiche. Durante l'epoca classica si distingue il caso del proprietario, che non avendo o civile della cosa, o quanto vi si unisce per natura o arte, è accolto nel codice Napoleone (art. 546) e quindi nel nostro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pesanti (peltasti).Il fiorire della grande cultura greca classica portò a un espansionismo ellenico di tipo diverso da hanno segnato le nostre concezioni dei rapporti fra guerra e politica.
L'arte della guerra di Sun Tzu, vissuto a cavallo tra VI e V ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Wealth. Sino alla fine del Settecento non c'è un classico del pensiero politico che porti sul frontespizio il termine Stato; è stato un elemento propulsore dell'innovazione tecnologica nell'arte militare. Ma lo Stato non doveva pensare solo alla ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] non esistono. La nostra finitezza non appare, come nell'epoca classica, all'interno di un più vasto ordine che la ragione la natura, i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui godiamo, le riforme che possiamo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quella parte di esso che viene definita, seguendo lo schema classico della divisione dei poteri, come l'‛esecutivo'. Anzitutto occorre attitudinale per l'attuazione del mandato direttivo.
L'arte del dirigere, che si concreta nella piena conoscenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 'esclusiva composizione delle società da parte "degli operai esercenti l'arte o una delle arti che ne sono oggetto" e il , aperto alle innovazioni, spesso dai confini incerti (fu classica al riguardo la polemica sulla cooperazione vera o falsa), ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] soluzione PABX ha il vantaggio d'inserirsi bene nelle forme classiche degli impianti telefonici e risponde efficacemente alle esigenze delle piccole considerare l'istruzione scolastica come ‛apprendimento dell'arte di apprendere' e il resto della vita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] di mantenere in linea di massima operanti i principî classici dell'autonomia contrattuale, e così la libertà di decidere ma si aprono spazi promettenti. Così il mercato dell'arte: Internet, per sua natura nemico dell'intermediazione, consente ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", consentendo infine di disporre di un corrente di pensiero che si era contrapposta al liberismo classico propugnando l'intervento regolatore dello Stato in campo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di mezzo e strumento ad una ricerca filosofica, divenne opera d'arte e fine a sé stessa".
Era, dunque, il ritorno alla qualitativa l'una (ed è, in ultima analisi, il retaggio classico di cui l'Europa ha vissuto fino ed oltre il Rinascimento), ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...