L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie della famiglia e per l' I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 372, seg. con bibliografia particolare.
La città ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di registrazione, dalla legge per la protezione delle opere d'arte (Kunstschutzgesetz) del 9 gennaio 1907, per una durata 16 febbraio 1923 (la quale si oppose ai principî della scuola classica e introdusse, accanto alla pena o in luogo di essa, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di società religiose non molto dissimili dai misteri dell'antichità classica.
D'altra parte, non si può negare che fin è certo che una coesione tra le persone esercenti la stessa arte o mestiere non andò mai del tutto spenta.
Nell'anarchia succeduta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] operaio dalle 500 alle 600 dracme; se esperto in arte difficile, ancora più; per es., un architetto 1000 Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. commerc. nella Grecia classica, in Riv. del dir. comm. e del dir. gen. delle obbligazioni, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] applicazioni in tema di torto contrattuale sarebbero state, nell'epoca classica, molto rare, ma si sarebbero estese sempre più nei minore perizia esplicata dal danneggiante nell'esercizio della sua arte o mestiere. Nel diritto giustinianeo, invece, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] grande diffusione. Collezioni: Collezione storica illustrata, I Classici Rizzoli, I grandi narratori, I grandi romanzi storici 40.000 fotografie. Collezioni: Italia, Curiosità italiche di storia, arte e folklore, ecc. - Edizioni Roma S. A.: fondata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dà un riassunto, rinviando per i particolari alle singole voci.
Il regno di Filippo II apportò nello svolgimento dell'arte una reazione classica: basta evocare il monumento massimo del suo tempo, l'Escoriale (1563-1584), di cui fu costruttore Juan de ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] pittura a tesi, il Mondo artistico proclama l'arte per l'arte. Nell'arte religiosa eccelle uno dei più grandi pittori coloristi sopra e al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente russo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] La primitiva ceramica non dipinta si estende, senza alcuna evidente evoluzione, anche a questa età. L'arte del bronzo osservata in An-yang ebbe la sua fase classica nel I millennio a. C. Per quanto fino ad oggi non esistano né ritrovamenti sicuri né ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ricreazioni familiari.
Ma il prodotto più importante dell'epoca della decadenza è sopra tutto il dramma classico o nō (letteralmente: arte).
Alle origini del nō troviamo l'elemento religioso in una danza pantomimica (kagura) eseguita nelle feste ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...