FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] attenzione per la cultura europea e la sensibilità per il dato naturale, ad allentare il legame con la tradizione classica e a dare all'arte locale un nuovo indirizzo romantico.
Il F. morì a Sestri Ponente il 2 luglio 1886.
Tra le opere pittoriche ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] ".
La necessità di una riforma estetica della maschera classica si impose a seguito delle difficoltà incontrate inizialmente dal 1990, pp. 19, 23, 233; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris 1644-1697, Charlottesville-London 1990, pp. 250, 266 s., ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] riservata ai benemeriti della scienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere l’anno successivo il premio internazionale Isabella le ricerche che esulano dall’ambito della fisica classica e affrontano lo studio del campo elettromagnetico e ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Istruz., pacco n. 18, versamento 1948-52 (istruz. classica), Fascic. M. C. (visi trova tra l'altro un s.; A. M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), p. 178; E. Santini, Di M. C. "scrittore vario" e poeta ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] lo indusse a realizzare in Verona unn piccola scuola di arte drammatica. Così nell'inverno del 1774 diede vita a . Appendice, Venezia 1857, p. 120; A. Parducci, La tragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1901 ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] del G. per un'impostazione classica non più influenzata dal magistero andreottiano 95, 163-165, 167 s.; Le arti decorative a Firenze. Il patrimonio stor. dell'Istituto d'arte 1869-1940 (catal.), a cura di M. Branca - A. Caputo, Livorno 1994, pp. ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] pp. 273-277) si apprende che Paernio, seguendo la classica pratica appresa all’Accademia, era solito recarsi presso il teatro fratello d’Africa. Testa di moro (Genova, Galleria d’arte moderna). Nel 1895 realizzò le tombe della cantante Elena Rosa ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] fondamentali e lo spirito informatore della riforma Gentile, in La Scuola classica di Cremona, I (1922-23), pp. 19-35; L'insegnante 1938), pp. 520-24; Vita e parlare di popolo nell'arte pascoliana, in Pascoli. Discorsi..., Bologna 1958, pp. 343-63. ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] oblio, mentre il richiamo a una misura latamente classica, che trae spunto da modelli sia antichi sia poeta, in Vita e pensiero, XIV (1928), 10, pp. 608-613 (poi in Arte e sincerità, Milano 1940, pp. 221-236); C. Pellizzi, Le lettere italiane del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] anche considerato come l'ultimo esponente della tradizione classica e l'iniziatore dell'epoca della decadenza per pp. 69, 88; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 14 s.; A. Hughes-Hughes, Catalogue ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...