PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] infanzia e adolescenza; certo ricevette la classica educazione dei mercanti e frequentò una 312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Arte della Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] di Dante nei primi decenni del '300, in Riv. di cultura classica e medioevale, VII (1965), pp. 210-215; L. Miglio, millennio, Milano 1999, pp. 22-27; Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] , a grande distanza, la letteratura greca e latina e la filosofia classica.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 875 de Campos, Il "soffitto dei semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] publicae bybliothecae Lucensis, in Studi italiani di filologia classica, VIII(1900), p. 216; R. Sabbadini, Bologna 1844, pp. 344-349; G. Ottino, DiBernardo Cennini e dell'arte della stampa in Firenze nei primi cento anni dall'invenz. di essa, Firenze ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] nel '67 per il Gassmann, seppe richiamare la favola classica accoppiando "allo spettacolo de' sensi l'interesse e la , Livorno 1867, pp. 5, 26, 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp. 61-78; A. Bonaventura, Una ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] lavoro, né la fatica, né l'erudizione, nato per l'arte, per la contemplazione del bello, per quel non pensare a nessuna ; L. Canfora, Il M. di La Penna, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CIX (1981), 1, pp. 251 s.; Id. La sentenza: C. M. e ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] cultura umanistica che voleva riportare la civiltà alle glorie classiche e che paragonava la Roma di Leone X a 109, 115, 135; R. Alhaique Pettinelli, Punti di vista sull'arte nei poeti dei Coryciana, in La Rassegna della letteratura italiana, XC ( ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] VIII, Leipzig 1880, pp. CLXXXIV-CLXXXVI (De Papiae Arte grammatica ex Prisciano excerpta = Anecdota Helvetica, hrsg. H. Lavagnini, Suida, Suda o Guida?, in Rivista di filolologia e istruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. Mercati, Nota alla ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] la ricerca della frase e la rotondità dei periodo, la retorica classica e il desiderio dell'effetto artistico" (Dellavita..., p. 10). verso la patria, con donazioni di libri ed opere d'arte.
Le poesie, gli scritti d'occasione, gli articoli d' ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; fu nominato cavaliere ufficiale al merito della Repubblica.
Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel 1987 fu ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...