CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] V, cat., Paris 1981; L. Bosio, La Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico (I monumenti dell'arteclassica, 2), Rimini 1983; C. Frugoni, La figurazione basso-medioevale dell'Imago Mundi, in ''Imago Mundi'': la conoscenza ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Ravenna, via S. Alberto. Impianto termale bizantino, ivi, 1988b, pp. 89-90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità al Medioevo: le terme flegree, QMed 26, 1988, pp ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Giovanni. Gli aspetti innovatori dell'edificio emanano dalla penetrazione intuitiva dei principi formali dell'arteclassica e dalla corrispondenza razionale tra le singole componenti dell'edificio. Gli echi trecenteschi che persistono nell ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] P., nella pittura da Giotto e da Simone) potevano confrontarsi, senza sfigurare, con i supremi archetipi dell'arteclassica, posta comunque, a ogni istante, come imperfettibile modello di riferimento.Che P. desse grande importanza a quanto possedeva ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] pittura murale nel Duomo di Cremona medievale, Cremona 2, 1988, pp. 25-35; F. Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 267-358; id., I cantiere dell'architetto Lanfranco e la ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] secondo alcuni, degli apostoli (Courtens, 1969, p. 89). La profonda conoscenza e l'assimilazione dell'arteclassica, per il tramite dell'arte carolingia, sono testimoniate dal trattamento delle vesti dei vari personaggi e dalla concreta resa spaziale ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Anagni con la "traditio Legis". Note sull'origine del tema, Archeologia classica 25-26, 1973-1974, pp. 718-740; P. Hoegger, Die , Roma 1987-1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 9-48.T. Iazeolla ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] con la ragione e l'osservazione della natura. D'altra parte il B. riscontra questa perfetta combinazione di arte e natura nei resti di arteclassica e nelle pitture di Raffaello e Annibale Carracci, e tra i suoi contemporanei, del Domenichino e deì ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 285-299; F. Bocchi, La costruzione del duomo specchio della ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] e di ideali formali che, pur non sopprimendolo, modificano il rapporto di imitazione verso l'arteclassica e inaugurano una concezione non schematizzante dell'immagine, aprendosi maggiormente alla possibilità e legittimità dell'innovazione ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...