Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] riesce a fondere con armonia sia il realismo sia il classicismo, una prova di bravura che colpisce i suoi contemporanei e tempo pieno di opere greche e romane, oggi è una galleria d'arte e si trova vicino all'Accademia di belle arti, un luogo dove ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] Filippo Brunelleschi un viaggio a Roma per studiare l'arte antica, dalla quale verrà profondamente influenzato. A colpire una festosa danza di putti, un motivo della scultura classica ripreso e trasformato in un vivace e allegro gioco infantile ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 35; A. Busignani, R. Bencini, Il battistero di S. Giovanni, Firenze 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, Italia centrale, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 312-329; A. Cadei, L'età gotica, ivi, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1987; La Lombardia dei Comuni (Civiltà di Lombardia), Milano 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988; R. D. Russel, Vox civitatis: Aspects of Thirteenth-Century Communal Architecture in Lombardy ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] .M. Romanini, I Longobardi in Italia, in id., Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Insulae di classicismo precarolingio, ivi, 1988a, pp. 237-238; id., Tra Longobardi e Carolingi: i ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Monza 1988), Cinisello Balsamo 1988, pp. 72-86; A.M. Romanini, I Longobardi in Italia, in id., Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 161-185; E. Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, in Il Millennio Ambrosiano, cit ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Tarda Antichità al Medioevo virtualmente senza interruzioni e mantenendo sempre stretti collegamenti culturali e linguistici con l'arteclassica romana.In St. Gereon, per es., dovette esistere una ricca decorazione a mosaico, secondo quanto riferito ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Schuchhardt, Die Kunst d. Griechen, in Geschichte d. Kunst, I, 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale di storia dell'arteclassica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au miracle chrétien, 2 voll., Basilea 1946; G. Seltman, Approach to Greek Art ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 125-144; A. Cadei, L'età gotica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 373-428; J. Clark, Saxon and Norman London, London 1989; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dipinti del Vaticano, i, Città del Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a campo piatto: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, 2a ed., Firenze 1950, p. 127 ss., tav. 6o, n. 121. Acroterio da Fratte: P. C. Sestieri, in Boll. d ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...