Pittore giapponese (Yedo, od. Tokyo, 1760 - ivi 1849). Uno tra i pittori dell'Estremo Oriente più conosciuti e apprezzati in Europa dal tempo dell'impressionismo, si dedicò soprattutto all'incisione in [...] , opera di 15 volumi, con schizzi dedicati a ogni sorta di soggetti, che rivelano l'influsso della scuola classica e dei maestri cinesi. Verso il 1820 la sua arte entrò in una nuova fase con Le 36 vedute del Fuji, Le cascate, I ponti, I fiori, serie ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] assidue visite al Louvre, acquistò una solida formazione classica; fu anche in contatto con la fervente comunità artistica con P. Picasso e J. Gris e la scoperta dell'arte primitiva lo portarono gradualmente a una stilizzazione formale, a un'adesione ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] dell'arte antica, di storia della tradizione classica e di storia dell'iconografia e dell'arte religiosa Ciammitti e S. F. Ostrow, 1998); I Greci. Storia, cultura, arte, società (4 voll, 1996-2002). Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma [...] la galleria di palazzo Farnese. A contatto con l'opera di Raffaello e l'arte antica, il C. elaborò le grandi composizioni con semplicità classica e libertà inventiva, perseguendo un'armoniosa sintesi tra mondo naturale empirico e tradizione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] Institute (1973), vi ha insegnato storia della tradizione classica (1981-88). È stato visiting professor alla Oxford University alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley (dal 1995 con ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] restauro e l'architetto, ivi 1993; G. Basile, Le opere d'arte negli edifici di culto. Come prevenire il degrado, ivi 1994; C. , ecc.) applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in ripetute attività manutentive di cui si ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] a creare due economie diverse: un'economia industriale classica (basata su relazioni contrattuali e salario) sempre , coinvolgendo nei suoi laboratori didattici alcuni dei protagonisti dell'arte moderna come P. Klee, W. Kandinskij, O. Schlemmer ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di conformare e allestire un ambiente. Certo è che l'a. è un'arte che non può stare da sola, ma al tempo stesso è l'unica rimasto. Ma è un a. che, privo dei pregi dell'età classica, ha tutti i limiti del mancato programma moderno.
Infatti, gli ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] concorso dell'artista, e con una verità (meno nel colore) che l'arte non può ottenere; questo è il disegno il più perfetto".
Una tecnica magica compatte, così incrementando in peso e volume. Una classica reflex 35 mm dell'ultima generazione, dotata di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 06, e 52 (1984), pp. 497-501; C. Livadie, in Maddaloni Archeologia Arte e Storia, Maddaloni 1989, pp. 13-40; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica venuta di L. Vanvitelli, portatore di uno stile classicista e severo, che ha nel locale M. Gioffredo ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...